FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, torna il sole in Emilia Romagna. Qualche rovescio al Sud

Tornano condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Centro-Nord. Al Sud potrà persistere una locale instabilità. Temperature in crescita da nord a sud
Previsione4 Maggio 2023 - ore 11:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione4 Maggio 2023 - ore 11:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Il vortice responsabile dell’intensa fase di maltempo che ha investito molte delle nostre regioni, con gli effetti più gravi in Emilia Romagna si allontana dall’Italia, favorendo quindi il rinforzo dell’alta pressione e il ritorno a condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Centro-Nord. Nelle regioni meridionali invece nel corso della giornata di giovedì 4 maggio, potrà persistere una locale instabilità. I venti tenderanno a perdere rapidamente di intensità e le temperature sono previste in aumento da nord a sud. L'alta pressione dovrebbe resistere anche durante il primo weekend di maggio, con condizioni meteo stabili in gran parte del Paese.

Nel fine settimana, però, alcune perturbazione in transito sull'Europa centrale potrebbero lambire il Nord Italia. Nella giornata di sabato 6 maggio un po’ di instabilità dovrebbe coinvolgere essenzialmente l’arco alpino mentre domenica il rischio di piogge dovrebbe coinvolgere in maniera più diffusa non solo le Alpi ma anche parte delle pianure. La tendenza per il weekend sulle regioni settentrionali è ancora affetta da un po’ di incertezza: vi invitiamo quindi a non perdere i prossimi aggiornamenti per conferme e ulteriori dettagli.

Le previsioni meteo per giovedì 4 maggio

Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Nord, al Centro, in Sardegna e sulle coste della Campania; da segnalare un po’ più di nuvolosità in sviluppo nel pomeriggio a ridosso dell’Appennino con isolati piovaschi possibili sui rilievi tra basso Lazio e Abruzzo. Maggiore nuvolosità nel resto del Sud e in Sicilia, ma con ampie schiarire da metà giornata in Puglia. Locali rovesci o brevi temporali in sviluppo nelle ore pomeridiane nelle zone interne del Sud, più probabili tra bassa Campania, Basilicata e Calabria, e della Sicilia.

Temperature in aumento, venti settentrionali in generale indebolimento. Molto mosso lo Ionio, un po’ mossi il medio-basso Adriatico, il Tirreno meridionale e il Canale di Sicilia.

Le previsioni meteo per venerdì 5 maggio

Bel tempo soleggiato anche al Sud, con qualche nube in più nell’Appennino e in Calabria e la possibilità di locali piogge nell’area dello Stretto di Messina. Nel pomeriggio nuvole in transito nelle zone alpine, dove non si esclude il rischio di brevi e sporadici acquazzoni.

Temperature in ulteriore generale rialzo; venti deboli.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: vasto Anticiclone, esteso per 3000 km sull'Europa. Da domenica 3 correnti più fresche
    Previsione2 Novembre 2024

    Meteo: vasto Anticiclone, esteso per 3000 km sull'Europa. Da domenica 3 correnti più fresche

    Condizioni meteo stabili e temperature miti sull'Italia. Domenica è atteso un lieve calo delle temperature al Centro-Nord
  • Meteo, Weekend soleggiato e mite. Correnti più fredde da domenica 3
    Previsione2 Novembre 2024

    Meteo, Weekend soleggiato e mite. Correnti più fredde da domenica 3

    L'alta pressione mantiene il tempo stabile sull'Italia, ma aumenta il rischio di nebbie nelle ore più fredde: le previsioni meteo
  • Meteo Weekend: anticiclone di blocco sull'Italia. Clima mite per inizio novembre
    Previsione2 Novembre 2024

    Meteo Weekend: anticiclone di blocco sull'Italia. Clima mite per inizio novembre

    Condizioni meteo stabili e soleggiate in questo primo weekend di novembre. Le temperature sono ben oltre la norma, ma tenderanno ad abbassarsi
  • Meteo: DANA sulla Spagna, Blocco dell'Alta Pressione sull'Italia
    Previsione1 Novembre 2024

    Meteo: DANA sulla Spagna, Blocco dell'Alta Pressione sull'Italia

    Il maltempo insiste sulla Spagna, mentre in Italia le condizioni meteo restano stabili grazie all'allungamento dell'anticiclone verso l'Europa
Ultime newsVedi tutte


Meteo bloccato fino al 10 novembre: tempo stabile, ma aumenta il rischio di nebbie
Tendenza2 Novembre 2024
Meteo bloccato fino al 10 novembre: tempo stabile, ma aumenta il rischio di nebbie
Novembre prosegue con condizioni meteo stabili e miti. Con il passare dei giorni aumenta il rischio di nebbia e peggiora la qualità dell'aria
Meteo, Anticiclone di Blocco ad inizio Novembre. Quando arriva il freddo?
Tendenza1 Novembre 2024
Meteo, Anticiclone di Blocco ad inizio Novembre. Quando arriva il freddo?
L'inizio di novembre sarà segnato da una fase di tempo finalmente più stabile e soleggiato. Quanto durerà? La tendenza meteo
Meteo, prima settimana di novembre al via con l'anticiclone. La tendenza da domenica 3
Tendenza31 Ottobre 2024
Meteo, prima settimana di novembre al via con l'anticiclone. La tendenza da domenica 3
Condizioni meteo stabili e caldo fuori stagione per la prima parte della prossima settimana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Novembre ore 18:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154