Meteo, Settimana Santa a rischio forte maltempo: le previsioni
In questa settimana che ci porterà alla Pasqua dovremo fare i conti con fasi di forte maltempo. Una nuova perturbazione (la n. 3 di aprile) è in transito al Centro-Nord con rischio anche di intensi rovesci e locali temporali. La fase perturbata andrà avanti anche a metà settimana quando è attesa una nuova intensa perturbazione (la n.4) che tra mercoledì e giovedì coinvolgerà un po’ tutta l’Italia. Sono previsti accumuli localmente abbondanti, specie sulle regioni del Nord e su quelle del versante tirrenico; non si esclude il rischio di locali criticità. In tutta questa fase soffieranno forti venti meridionali con mari anche agitati. Venerdì la situazione in parte migliorerà con un po’ di instabilità residua tra il Nord-Est e le regioni centrali. Per il fine settimana di Pasqua la tendenza, considerata la distanza temporale, mostra ancora un elevato grado di incertezza e andrà dunque verificata nei prossimi giorni. Ad oggi l’evoluzione più probabile vede un generale miglioramento con un clima primaverile. Nei prossimi giorni, nonostante il maltempo, la massa d’aria, per effetto degli intensi venti meridionali, rimarrà mite.

Previsioni meteo per oggi, martedì 15 aprile
Notte di maltempo soprattutto su Nord-est e regioni tirreniche. Giornata in gran parte nuvolosa con ancora piogge sparse soprattutto sulle regioni settentrionali e su quelle centrali tirreniche con locali intensi rovesci o temporali. Maggiore variabilità, con schiarite anche ampie e piogge più deboli e isolate, sul medio Adriatico, al Sud, Sicilia e Sardegna. Temperature in aumento al Nord e versante adriatico; in tutta Italia clima mite nonostante le nuvole e le piogge. Venti forti o burrascosi di Scirocco sullo Ionio e in Adriatico con mari agitati. Venti sempre da sud ma più deboli, al più di moderata intensità, sui mari di ponente.
Previsioni meteo per mercoledì 16 aprile
Situazione molto perturbata a iniziare da Nord-ovest e Sardegna, con rovesci e rischio di locali temporali; fenomeni in rapida diffusione su Nord-est, Toscana e Umbria. In mattinata non si esclude il rischio di locali temporali sul settore tirrenico centrale. Peggioramento più diffuso in serata, coinvolti sempre il Nord e la Sardegna, e le regioni centrali tirreniche. Neve sul settore alpino occidentale oltre i 2000 metri di quota. Temperature miti, oltre la norma al Centro-sud e in Sicilia verso i 25 gradi; valori più contenuti al Nord. Venti intensi di Scirocco, insistono soprattutto su Adriatico e Ionio, mari molto mossi o agitati.