FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, San Valentino con pioggia e neve per alcune regioni: intensa perturbazione in transito tra il 14 e il 16 febbraio

Dal giorno di San Valentino molte regioni osserveranno un peggioramento delle condizioni meteo, e soprattutto nella notte tra il 14 e il 15 febbraio la neve potrà raggiungere alcune zone di pianura al Nord
Tendenza12 Febbraio 2022 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza12 Febbraio 2022 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

La tendenza meteo conferma che la giornata di San Valentino sarà segnata dall'arrivo di un'intensa perturbazione che tra lunedì 14 febbraio e mercoledì 16 attraverserà tutta l'Italia determinando un sensibile peggioramento delle condizioni meteo. L'apice del maltempo è atteso proprio nella notte di San Valentino, quando le condizioni meteo saranno perturbate in diverse zone del Centro-Nord e secondo gli ultimi aggiornamenti sarà possibile vedere fiocchi di neve anche in diverse zone di pianura e in qualche città.

La tendenza meteo nei dettagli

Lunedì 14 febbraio osserveremo una rapida intensificazione delle nuvole in tutta Italia, con delle schiarite che resisteranno fino a metà giornata sulle Alpi orientali. Piogge sparse al mattino in Liguria, Toscana, Lazio e Campania; prime nevicate su Alpi occidentali e nord Appennino. Tra pomeriggio e sera le piogge si estendono alla pianura Padana, all’alto versante adriatico e alla Sardegna, con dei rovesci più intensi in Liguria. Sarà una giornata fredda al Nord, mentre le temperature saranno stabili o in leggero aumento al Centro-Sud. Venti meridionali in graduale rinforzo sui mari di ponente.

Nella notte tra San Valentino e il 15 febbraio il maltempo si farà sentire soprattutto in Lombardia, al Nord-Est e nei settori tirrenici del Centro Italia: le piogge saranno diffuse e in qualche caso la neve potrà raggiungere quote molto basse, in particolare lungo le Alpi e nell'ovest della Lombardia e dell'Emilia. Localmente i fiocchi di neve potranno spingersi fino in pianura, dove in alcuni casi le nevicate saranno miste a pioggia.

Spostandosi verso sud-est, martedì mattina la perturbazione porterà ancora piogge diffuse sull'est della Lombardia e sulle regioni nord-orientali, con neve fino in collina. Qualche pioggia residua potrà insistere anche in Umbria e in Toscana, mentre il maltempo si estenderà verso il Lazio e la Campania con precipitazioni localmente intense. Nel pomeriggio pioverà ancora al Nord-Est, piogge localmente intense coinvolgeranno la Campania e l'ovest della Sicilia, rovesci isolati potranno interessare la Sardegna e l'interno delle regioni centrali. A fine giornata le condizioni meteo miglioreranno anche al Nord-Est, mentre il peggioramento si estenderà con più decisione sul Sud Italia con piogge sulla Sicilia centrale, in Puglia e in Basilicata.
Il transito della perturbazione sarà accompagnato martedì da venti miti meridionali che soffieranno moderati sulle regioni del Sud Italia e da un Maestrale fino a forte in Sardegna. Le temperature minime aumenteranno in gran parte del Paese, i valori massimi saranno in leggera crescita al Sud, lungo l'Adriatico e nelle aree alpine.

Mercoledì 16 febbraio le condizioni meteo torneranno stabili al Centro-Nord mentre la perturbazione farà ancora sentire i suoi effetti al Sud - dove sono attesi rovesci soprattutto nella prima parte della giornata - prima di allontanarsi definitivamente dal Paese. Le temperature aumenteranno al Nord e caleranno, nei valori massimi, al Sud e in Sicilia.

Dalla giornata di giovedì 17 febbraio si profila il rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre sull’Italia, che determinerà il ritorno di condizioni mete stabili ovunque e di un clima più mite.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
    Tendenza17 Gennaio 2025

    Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20

    La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
  • Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
    Tendenza16 Gennaio 2025

    Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa

    Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
    Tendenza15 Gennaio 2025

    Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio

    Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
  • Meteo, nuova fase di maltempo alla fine della settimana: rischio nubifragi, ecco dove. La tendenza da venerdì 17 gennaio
    Tendenza14 Gennaio 2025

    Meteo, nuova fase di maltempo alla fine della settimana: rischio nubifragi, ecco dove. La tendenza da venerdì 17 gennaio

    Nuova perturbazione da venerdì: porterà maltempo anche forte, con il rischio di nubifragi e situazioni critiche. Gli aggiornamenti meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 04:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154