FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Ponte del 1° Maggio a rischio pioggia: ecco dove

Il mese di maggio prenderà il via sotto il segno dell'instabilità e delle piogge su diversi settori del Paese. Temperature di nuovo in calo. La tendenza meteo
Tendenza27 Aprile 2024 - ore 12:20 - Redatto da Meteo.it
Tendenza27 Aprile 2024 - ore 12:20 - Redatto da Meteo.it

Tra martedì 30 e i primi giorni di maggio si conferma un nuovo cambio della circolazione in prossimità dell’Italia. Infatti il corridoio di alta pressione appena insediatosi sul Mediterraneo centrale tenderà progressivamente a sfaldarsi sostituito da correnti instabili governate da un’ampia circolazione depressionaria centrata in Atlantico e in approfondimento verso l’area mediterranea. Già nel corso di martedì si affaccerà da ovest una prima perturbazione (n. 10 del mese di aprile). Già dal mattino le nuvole aumenteranno al Nordovest, nelle Isole e in Calabria ma con pochi sporadici fenomeni solo a ridosso delle Alpi occidentali e in Sardegna; ancora ampie schiarite nel resto d’Italia. Nella seconda parte del giorno le nuvole avanzeranno ulteriormente con precipitazioni sparse in arrivo al Nordovest, nelle Isole e nei settori occidentali del Centro con la possibilità di locali rovesci o temporali in Sardegna, nell’ovest della Sicilia, in Toscana ed Umbria. Primi lievi cali nelle temperature su estremo Nordovest e Sardegna con massime in generale ancora sopra le medie e fino a punte oltre i 25 gradi. Prevarranno ancora i venti meridionali con uno Scirocco moderato sul Tirreno e in Sicilia.

Tendenza meteo: fase instabile per il Primo Maggio

Il Primo Maggio, secondo le attuali proiezioni, sarà ancora condizionato da questo passaggio perturbato. Al Nord precipitazioni anche intense insisteranno soprattutto tra il Nordovest e l’Emilia Romagna per poi coinvolgere in serata anche il Nordest. Al Centrosud fase instabile con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale che dalle Isole e il settore tirrenico si trasferiranno rapidamente verso il lato adriatico. Ne conseguirà una spiccata variabilità con gli episodi di instabilità alternati e seguiti da schiarite anche ampie.

Lo Scirocco sarà sostituito da venti più freschi di Libeccio con conseguente calo delle temperature un po’ dappertutto verso valori più vicini alle medie stagionali.
Un secondo passaggio perturbato dovrebbe poi coinvolgere l’Italia tra giovedì 2 e venerdì 3 con altre fasi piovose e instabili accompagnate anche da un po’ di vento soprattutto al Centronord e in Sardegna (possibile coinvolgimento più marginale venerdì della Campania, della Lucania e della Puglia).  Le temperature saranno altalenanti attorno a valori sostanzialmente nella norma. L’evoluzione successiva per il fine settimana risulta poi alquanto incerta con le ultime indicazioni che suggerirebbero un’atmosfera ancora instabile sul nostro Paese. Per una conferma di questa tendenza e maggiori dettagli si rimanda agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
    Tendenza8 Novembre 2025

    Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza

    Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
  • Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
    Tendenza7 Novembre 2025

    Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre

    Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
  • Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
    Tendenza6 Novembre 2025

    Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite

    La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
  • Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
    Tendenza5 Novembre 2025

    Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza

    Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 21:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154