Meteo, 24 settembre con piogge e temporali in gran parte d'Italia: le previsioni nei dettagli
Per il resto della settimana l’Italia sarà alle prese con una instabilità a tratti anche marcata, a causa dell’ultima perturbazione (la n.6), accompagnata da un vasto vortice depressionario ricolmo di aria fresca che rimarrà pressoché stabile a ridosso della nostra penisola, ostacolato da un massiccio blocco anticiclonico in consolidamento in queste ore sull’Europa settentrionale. In pratica si verrà a creare una circolazione atmosferica opposta rispetto a quella che ha interessato l’area euro-mediterranea la scorsa settimana, ossia alta pressione, stabilità e temperature sopra la media nei Paesi nordici, correnti perturbate e clima relativamente fresco nei settori meridionali del continente.
Sul nostro Paese saranno quindi frequenti le fasi piovose, in un contesto di variabilità che prevede, comunque, anche delle pause e momenti soleggiati. Le temperature, in ulteriore diminuzione, scenderanno al di sotto della media al Centro-Nord e in Sardegna, mentre al Meridione si porteranno più vicine ai valori normali dopo la fase di caldo anomalo in via di conclusione.

Le previsioni per mercoledì 24 settembre
Prevalenza di cielo nuvoloso, anche se non mancheranno temporanee schiarite. Nel corso della giornata piogge sparse e temporali localmente forti in gran parte d’Italia, meno probabili in Liguria e Sardegna.
Quota neve intorno ai 1800-2200 metri sulle Alpi centro-occidentali, più elevata nel settore alpino orientale. Alla sera qualche rovescio in arrivo sulla Toscana, tendenza ad una parziale attenuazione delle precipitazioni altrove.
Temperature massime in calo in gran parte d’Italia, con valori sotto la media al Centro-Nord e in Sardegna; ancora valori estivi in Puglia e settori ionici. Venti in rinforzo, specie al Centro-Sud. Mossi o molto mossi i mari occidentali e meridionali.
Le previsioni per giovedì 25 settembre
Al mattino ampie schiarite al Centro-Sud e sull’alto Adriatico; nuvoloso nel resto del Nord, con isolate piogge sui rilievi e nel Piemonte. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento al Centro-Nord e in Sardegna, con isolate piogge e brevi temporali al Nord e in Toscana. Maggiori schiarite al Sud e in Sicilia con al massimo delle velature. Quota neve intorno a 2000-2200 metri lungo l’arco alpino.
Temperature minime in calo, con un clima piuttosto fresco al Nord e in parte del Centro al primo mattino. Massime in generale stazionarie o in leggera diminuzione; valori nella norma al Meridione, sotto la media altrove.