FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Italia nel mirino di 2 perturbazioni: dove arriva la pioggia? Le previsioni dal 23 ottobre

Ancora pioggia in molte regioni, compresa purtroppo l'Emilia Romagna. Gli aggiornamenti meteo
Previsione23 Ottobre 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Previsione23 Ottobre 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it

Ci attendono giornate grigie in molte regioni a causa del passaggio di due perturbazioni piuttosto lente.
Il primo sistema nuvoloso non è altro che la vecchia perturbazione n.8 del mese che, dopo essersi allontanata verso il basso mar Mediterraneo e il Nord Africa, sta risalendo nuovamente verso l’Italia e tra mercoledì e giovedì porterà piogge e temporali.
Una volta esauriti gli effetti, una nuova perturbazione (la n.9) farà il suo ingresso nel Mediterraneo accompagnata da un vortice di bassa pressione che nel fine settimana si fermerà fra la Spagna e le Baleari mantenendo, così, il ramo attivo del sistema nuvoloso a ridosso delle nostre regioni occidentali dove si prevedono precipitazioni persistenti con possibili notevoli accumuli, specialmente al Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna. Il contesto climatico resterà mite per la stagione e fino almeno alla fine del mese non si intravedono irruzioni fredde o comunque cambiamenti sostanziali nel campo termico.

Le previsioni meteo per mercoledì 23 ottobre

Nuvolosità diffusa, più compatta al Centro-Nord e in Sardegna, più irregolare e alternata ad ampie schiarite sulle regioni meridionali. Piogge sparse sulle regioni centrali tirreniche e al Nord a partire da Emilia, Veneto e Liguria; rovesci sulla Sardegna orientale e nel Levante ligure.
Nel pomeriggio precipitazioni più diffuse al Centro-Nord, localmente intense e temporalesche fra Toscana e alto Lazio. Brevi rovesci possibili anche sui rilievi del Sud e della Sicilia.
Temperature massime in lieve calo al Centro-Nord, punte fino a 25-26 gradi al Sud. Venti moderati di Scirocco in Sardegna e nel Canale di Sicilia.

Allerta fino a rossa in Veneto, arancione in Emilia Romagna

Per la giornata di mercoledì 23 ottobre la Protezione Civile ha diramato l'allerta fino a rossa in Veneto, in particolare lungo le sponde coinvolte dalla piena del Po in transito. Potranno essere interessate le strutture e le attività poste in tutte le aree golenali, avverte la Protezione Civile della regione: "si raccomanda di interdire l'accesso a tutte le golene, compreso l'utilizzo delle piste ciclabili, e di mantenere la massima attenzione lungo il corso d'acqua. Per motivi di sicurezza è altresì da vietarsi la navigazione da diporto fino al rientro sotto le soglie di criticità".

Allerta meteo fino ad arancione in Emilia Romagna, dove torna a piovere dopo la drammatica alluvione ma a preoccupare, anche qui, sono soprattutto le piene dei fiumi.
Per la giornata di mercoledì 23 ottobre è infatti stata diramata l'allerta arancione per piene dei fiumi su pianura bolognese e ferrarese e costa ferrarese; su pianura modenese e pianura reggiana di Po; codice giallo su costa romagnola, collina bolognese, pianura reggiana e piacentino-parmense.
Criticità arancione anche per frane, smottamenti ruscellamenti e piene dei corsi d'acqua minori su collina bolognese e pianura piacentino parmense, codice giallo sulla Romagna, a esclusione della costa, montagna bolognese, montagna e collina emiliana centrale, montagna, alta e bassa collina piacentino-parmense, pianura reggiana di Po.
Diramata inoltre l'allerta gialla per temporali su tutta la Regione.

Le previsioni meteo per giovedì 24 ottobre

Cielo in prevalenza nuvoloso, ma con delle schiarite al Sud e in Sicilia. Nel resto d’Italia nubi più compatte e accompagnate da piogge al Nord, sul Lazio e in Umbria.
Nel pomeriggio precipitazioni in estensione a Toscana, Marche e Sardegna anche sotto forma di rovesci o temporali localmente intensi; piogge più isolate e intermittenti sulle regioni settentrionali. Alla sera fenomeni in parziale attenuazione.
Temperature senza grosse variazioni con valori fra 17 e 23 gradi e picchi intorno ai 25 gradi sulle regioni meridionali. Venti per lo più deboli, salvo rinforzi di Scirocco intorno alla Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia

    Tanto sole e temperature oltre la media: l'anticiclone dominerà la scena meteo per tutto il resto del weekend. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo, weekend estivo con sole e caldo anomalo: le previsioni da sabato 6 settembre
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, weekend estivo con sole e caldo anomalo: le previsioni da sabato 6 settembre

    Anticiclone sull'Italia: per tutto il weekend garantirà tempo stabile e soleggiato, con temperature superiori alla media. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo, 6-7 settembre con sole e clima estivo: le previsioni del weekend
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, 6-7 settembre con sole e clima estivo: le previsioni del weekend

    Alta pressione sub-tropicale in rinforzo sull'Italia: weekend stabile con temperature in aumento e punte oltre i 30 gradi. Le previsioni del 6-7 settembre
  • Meteo, 6-7 settembre: weekend estivo sull'Italia
    Previsione5 Settembre 2025

    Meteo, 6-7 settembre: weekend estivo sull'Italia

    Alta pressione nord-africana in rinforzo: tempo stabile e soleggiato con clima estivo e punte oltre i 30 gradi. Le previsioni meteo del weekend
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154