Meteo, Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia? Gli ultimi aggiornamenti sulla tendenza
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che la settimana di Pasqua si aprirà all’insegna del maltempo per molte regioni. La perturbazione numero 2 di aprile, attesa sull’Italia già a partire da domenica, continuerà a interessare le nostre regioni anche tra lunedì 14 e martedì 15 aprile. Il Nord e il settore tirrenico del Centro Italia saranno le zone più colpite da piogge e temporali, con il rischio di fenomeni intensi. Precipitazioni più isolate e intermittenti coinvolgeranno anche il resto dell’Italia. Mentre le zone coinvolte dal maltempo assisteranno a un calo delle temperature, che potranno portarsi anche al di sotto della norma, al Sud e sulle Isole maggiori gli intensi venti meridionali spingeranno la colonnina di mercurio su valori al di sopra della media stagionale.

A breve distanza dalla seconda perturbazione del mese, tra mercoledì e giovedì l’Italia dovrà fare i conti anche con la numero 3 - che secondo le attuali proiezioni si profila altrettanto intensa. Ancora una volta, nel mirino del maltempo dovrebbero esserci soprattutto il Nord e le regioni centrali tirreniche, con un coinvolgimento più significativo anche della Sardegna; qualche pioggia meno insistente interesserà anche il resto del Paese.
Mercoledì le temperature resteranno in generale stabili - con un clima relativamente fresco al Centro-Nord e aria calda destinata a insistere sul Sud. Per giovedì, invece, si profila un calo termico più diffuso, con temperature in diminuzione soprattutto nelle regioni meridionali dove il rinforzo del Maestrale porterà aria più fresca.
Gli aggiornamenti meteo verso Pasqua e Pasquetta
La tendenza meteo per il periodo tra il Venerdì Santo e le feste di Pasqua e Pasquetta presenta ancora margini di incertezza ampi e l’evoluzione prevista potrebbe cambiare nei prossimi aggiornamenti. Tra venerdì e sabato potremmo assistere a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, responsabile di un generale rialzo termico e di condizioni meteo più stabili - con l’eccezione, venerdì, di qualche episodio residuo di instabilità possibile nelle zone interne del Centro-Sud.
Lo scenario che al momento sembra più probabile mostra poi l’arrivo di una nuova perturbazione che potrebbe investire l’Italia tra la fine di sabato e la giornata di Pasqua, a partire dai settori più occidentali del Paese: in alcune regioni potranno dunque tornare le piogge, anche se attualmente non sembra profilarsi una fase di maltempo intenso e diffuso e la traiettoria del sistema perturbato è ancora tutta da definire. Se le attuali proiezioni saranno confermate, il passaggio della perturbazione dovrebbe risultare piuttosto veloce ma nel lunedì di Pasquetta potrebbe esserci ancora il rischio di qualche episodio di instabilità.
Data la distanza temporale e la variabilità tipica della stagione primaverile, sarà importante seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli sull’evoluzione meteo delle feste di Pasqua e Pasquetta.