FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, nuova perturbazione in vista dal 19 dicembre: la tendenza

Dopo la fase stabile di inizio settimana, si profila un nuovo peggioramento del tempo a partire dal Nord. La tendenza meteo dal 18-19 dicembre
Tendenza15 Dicembre 2024 - ore 11:30 - Redatto da Meteo.it
Tendenza15 Dicembre 2024 - ore 11:30 - Redatto da Meteo.it

Mercoledì prevarranno ancora condizioni anticicloniche sull’Italia con tempo ancora asciutto anche se non ovunque soleggiato. Il cielo infatti potrà risultare molto nuvoloso o coperto per nubi basse tra Liguria, Toscana, Umbria e nordovest della Sardegna con qualche goccia di pioggia o pioviggine possibile nel Levante ligure e nell’estremo nordovest della Toscana. In Val Padana e sull’alto Adriatico cielo grigio per un misto di strati di nubi basse e nebbie, anche dense nelle ore notturne e in successivo sollevamento. Sul resto d’Italia prevarranno ancora le schiarite. La massa d’aria sarà ancora piuttosto mite per la stagione con valori ben oltre la norma nelle aree più soleggiate, più contenuti per l’assenza di sole invece nelle zone grigie. I venti saranno per lo più deboli salvo locali rinforzi di Libeccio sul Ligure e di Maestrale sul basso Adriatico.

Tendenza meteo: probabile perturbazione da metà settimana

Per l’ultima parte della settimana si conferma invece l’indebolimento dell’anticiclone scalzato dal transito di una perturbazione atlantica (n. 5 del mese) che si affaccerà già giovedì 19 al Nord per poi coinvolgere anche il resto d’Italia.

Giovedì alcune precipitazioni sono attese inizialmente nel settore intorno al Ligure (piogge anche moderate nella riviera di levante), in Lombardia, sul Triveneto e lungo le Alpi con quota neve in calo in serata, anche sotto i 1000 metri nel settore occidentale. Sempre nella sera peggiora anche su gran parte del Centro con fenomeni in estensione fino a Marche, Umbria e Lazio. Le nubi aumenteranno anche sul basso Tirreno mentre schiarite ancora ampie potranno resistere soprattutto sul basso Adriatico e nel settore ionico. Primi cali termici al Nord e venti in marcata intensificazione, inizialmente meridionali ma con ingresso di venti da ovest o di Maestrale già a fine giornata sul Ligure e in Sardegna. Nel corso di venerdì il tempo perturbato si trasferisce verso sud con coinvolgimento del resto del Centrosud dove non mancheranno precipitazioni localmente intense ed episodi di instabilità. Al Nord tempo invece in miglioramento, specie al Nordovest con schiarite decise per effetto di venti di Foehn. La giornata sarà infatti molto ventosa un po’ dappertutto con un Maestrale anche burrascoso o tempestoso sui mari di ponente e nelle Isole. Fatto salvo per i rialzi dovuti al Foehn al Nordovest, il calo termico sarà brusco e marcato a iniziare da regioni centrali, Tirreno e Sardegna. L’afflusso dell’aria più fredda favorirà anche l’arrivo della neve in Appennino, anche sotto i 1000 metri in quello centrale.

Sabato la perturbazione si allontanerà verso la Grecia con le ultime precipitazioni prima dell’alba tra Puglia, Lucania, Calabria e nord della Sicilia. Le correnti settentrionali che seguono il passaggio perturbato, fredde ma asciutte, favoriranno ampie schiarite ma con clima invernale e sensazione di freddo accentuata da venti di Tramontana e Maestrale ancora moderati o localmente forti al Centrosud. La domenica infine dovrebbe risultare prevalentemente soleggiata, meno ventosa e con una tendenza ai primi rialzi termici.

Per una conferma e maggiori dettagli di questa tendenza seguite gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
  • Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
    Tendenza5 Settembre 2025

    Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza

    Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
    Tendenza4 Settembre 2025

    Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza

    Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
  • Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
    Tendenza3 Settembre 2025

    Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza

    Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154