FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: nella settimana di Pasqua maltempo intenso e diffuso. Le zone a rischio criticità

Da domani (Domenica delle Palme) e per buona parte della settimana di Pasqua si profila una situazione meteo dinamica e turbolenta con criticità
Tendenza12 Aprile 2025 - ore 11:30 - Redatto da Meteo.it
Tendenza12 Aprile 2025 - ore 11:30 - Redatto da Meteo.it

Per l’Italia si apre un periodo particolarmente turbolento e dinamico, che coinciderà con la settimana di Pasqua, segnata dal ritorno delle piovose perturbazioni atlantiche. Particolarmente coinvolte dalle fasi più perturbate saranno le regioni settentrionali e quelle tirreniche dove, a causa delle precipitazioni spesso persistenti, potranno verificarsi situazioni di criticità. Sarà quindi fondamentale monitorare la situazione e seguire le allerte della Protezione Civile emesse nel corso dei prossimi giorni.

Martedì 15 aprile si completerà il passaggio della perturbazione n.2: tra la notte e il mattino piogge o rovesci diffusi tra Lombardia, regioni di Nordest e del Centro, in successiva attenuazione. In giornata tempo tra il variabile e l’instabile, con occasione per alcuni rovesci sparsi e qualche temporale al Nord e sulla Toscana. Tratti soleggiati anche ampi si osserveranno lungo l’Adriatico, al Sud e sulle Isole. Continuerà a soffiare intenso lo Scirocco sui mari di levante e nei settori ionici, mentre sulla Sardegna si intensificherà il Libeccio.

Nella notte tra martedì e mercoledì 16 la perturbazione n.3 raggiungerà le regioni di Nord-Ovest e la Sardegna, mentre nelle successive 48 ore investirà tutto il Paese, associata ad una fase di maltempo diffuso, in qualche caso anche acuto, con un carico di precipitazioni ingenti soprattutto per le regioni del Nord e la Toscana.

Massima attenzione alle regioni di Nord-Ovest (particolarmente Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di ponente e Lombardia occidentale), dove la persistenza di fenomeni continui e abbondanti tra le prime ore di mercoledì e quelle di giovedì 17, potrebbe innalzare di molto il rischio idraulico e idrogeologico, specie lungo la fascia alpina e prealpina occidentale, dove tra l’altro sono attese copiose nevicate sopra i 1800-2000 metri.

Al Sud e sulla Sicilia, nel corso della giornata di giovedì, saranno possibili forti rovesci temporaleschi. A seguire i fenomeni dovrebbero concentrarsi tra le regioni di Nord-Est, quelle centrali e del basso Tirreno, per esaurirsi entro la fine di venerdì Santo (18 aprile). Ma si tratta di un’evoluzione ovviamente ancora incerta nelle tempistiche e nei dettagli delle aree coinvolte.

Nel weekend di Pasqua si profila una tregua dal maltempo, ma attenzione al lunedì di Pasquetta: la tendenza meteo

L’inaffidabilità previsionale cresce verso il weekend di Pasqua quando, ad oggi, si confermerebbe una tregua: sabato Santo (19 aprile) un po’ per tutte le regioni, destinata a proseguire domenica 20 (Pasqua) al Centro-Sud peninsulare e sulla Sicilia. Il Nord e la Sardegna, invece, potrebbero essere raggiunti da un’altra perturbazione atlantica (la n.4), con effetti prolungati anche al giorno di Pasquetta (lunedì 21 aprile) e in parziale estensione alle regioni tirreniche.

In questo contesto le temperature saranno molto altalenanti: inizialmente ancora elevate al Sud e sulla Sicilia, in calo anche marcato nella seconda parte della settimana, su valori temporaneamente sotto la norma, e di nuovo in rialzo verso il fine settimana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
    Tendenza24 Ottobre 2025

    Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?

    La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
  • Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
    Tendenza23 Ottobre 2025

    Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?

    La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
  • Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
    Tendenza22 Ottobre 2025

    Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre

    Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
  • Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
    Tendenza21 Ottobre 2025

    Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge

    Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 23:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154