FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, maltempo invernale anche nel weekend del 5 e 6 dicembre

Nessuna tregua in vista: le condizioni meteo resteranno perturbate anche nei prossimi giorni. Ci sarà anche il rischio di piogge intense e la neve arriverà fino a quote basse
Tendenza1 Dicembre 2020 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza1 Dicembre 2020 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo le condizioni meteo invernali a cui andiamo incontro nelle prossime ore, anche nell'ultima parte della settimana la situazione sarà caratterizzata da un tempo decisamente perturbato.
Venerdì 4 dicembre arriverà infatti una nuova intensa perturbazione, la numero 2 di dicembre, che entro il weekend tra il 5 e il 6 dicembre coinvolgerà praticamente tutta l'Italia.

Meteo, tra venerdì e il weekend saremo investiti da un'intensa perturbazione

In particolare, venerdì 4 dicembre la perturbazione interesserà in maniera decisa soprattutto il Nord, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, dove si prevedono piogge localmente intense e anche dei temporali, probabili soprattutto tra Liguria e Toscana e sull’ovest della Sardegna. Sulle regioni del medio Adriatico, al Sud e in Sicilia la situazione rimarrà temporaneamente più stabile, con ampie schiarite soprattutto al Sud e sull’isola.

L’aria fredda presente sul Nord Italia favorirà nevicate a bassa quota, in particolare al Nord-Ovest dove i fiocchi potranno raggiungere quote collinari, quindi oltre i 300 metri, ma con la possibilità di locali sconfinamenti anche nelle zone di pianura. Sulle Alpi centro-orientali le quote saranno leggermente più elevate, tra i 600 e i 900 metri, ma con precipitazioni più abbondanti. La neve è prevista anche sull’Appennino settentrionale, tra l’alta Toscana e l’Emilia, dove raggiungerà quote fra gli 800 e i 1200 metri.

Le temperature subiranno un nuovo calo al Nord-Ovest, mentre nelle altre regioni saranno generalmente stazionarie o in leggero aumento, a causa del notevole rinforzo dei venti meridionali.

Nella giornata di sabato 5 dicembre il maltempo insisterà nelle stesse zone, con fenomeni localmente intensi che andranno a interessare soprattutto il Nord, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, ma con qualche precipitazione in estensione anche verso la Campania e le regioni ioniche. Ancora una volta saranno possibili anche dei temporali, soprattutto fra il Levante ligure, la Toscana e il Lazio, e sulla Sardegna.

Le nevicate interesseranno quasi tutti i rilievi del Nord, a quote oltre i 500 metri – 1.000 metri, o leggermente più elevate sul settore orientale dell’arco alpino.

Domenica 6 dicembre la perturbazione dovrebbe spostarsi verso est, favorendo ancora delle precipitazioni sparse sulle Alpi, in Friuli Venezia Giulia, in buona parte del Sud, nei settori occidentali delle Isole maggiori e nella zona fra Levante ligure e alta Toscana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
    Tendenza7 Novembre 2025

    Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre

    Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
  • Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
    Tendenza6 Novembre 2025

    Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite

    La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
  • Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
    Tendenza5 Novembre 2025

    Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza

    Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
  • Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
    Tendenza4 Novembre 2025

    Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà

    La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 13:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154