FacebookInstagramXWhatsApp

Tempo instabile almeno fino a inizio aprile: ecco dove arrivano piogge e temporali. La tendenza da domenica 30 marzo

Nuova perturbazione in arrivo nel weekend, poi l'atmosfera resta instabile in diverse regioni: la tendenza meteo nei dettagli
Tendenza27 Marzo 2025 - ore 12:01 - Redatto da Meteo.it
Tendenza27 Marzo 2025 - ore 12:01 - Redatto da Meteo.it

Anche tra gli ultimi giorni di marzo e l’inizio di aprile si profila uno scenario instabile in particolare per le regioni meridionali dell’Italia. La responsabile sarà una perturbazione che, dopo aver raggiunto l’Italia nella giornata di sabato, domenica porterà ancora precipitazioni al Sud, sulle Isole e in parte del Centro per poi allontanarsi verso la Grecia all’inizio della prossima settimana. Alle sue spalle, tuttavia, l’atmosfera resterà instabile soprattutto al Sud e in Sicilia, mentre per il Centro-Nord si profila uno scenario meteo più tranquillo, con schiarite e temperature in aumento, per un’area anticiclonica che riuscirà a espandersi dall’Europa occidentale.

Più nel dettaglio, nella giornata di domenica 30 marzo prevarranno le schiarite sulle regioni settentrionali, a parte una residua nuvolosità e qualche debole pioggia possibile al mattino in Romagna. Nel resto del Paese osserveremo una nuvolosità irregolare, con più spazi di sereno in Toscana e in parte del Lazio, mentre piogge e rovesci coinvolgeranno le regioni centrali adriatiche, il Sud e le Isole. Saranno possibili temporali nei settori meridionali della Sardegna, nelle zone interne della Sicilia e in Calabria. Soffieranno venti settentrionali, con una Tramontana anche intensa in particolare sulla Sardegna e sui mari circostanti; venti moderati anche nelle regioni centrali e soprattutto sul settore appenninico, ventilato sulle zone alpine centro-orientali.
Le temperature massime saranno in rialzo al Centro-Nord, con punte che potranno arrivare a 18-22 gradi; i valori resteranno stabili o con poche variazioni nel resto del Paese.

La tendenza meteo fino al 1 aprile

Anche l’inizio della prossima settimana si preannuncia in generale stabile in gran parte del Centro-Nord, protetto da un’area anticiclonica dall’Europa occidentale, mentre al Sud e nelle zone interne di Abruzzo e Molise insisterà una residua instabilità meteo nonostante l’allontanamento della perturbazione. Alle spalle del nucleo instabile, infatti, lunedì 31 marzo insisterà un’atmosfera instabile sul Sud peninsulare e in Sicilia, dove saranno possibili rovesci e isolati temporali. Stando alle attuali proiezioni il tempo resterà instabile anche nella giornata di martedì 1 aprile - in particolare per il Sud, la Sicilia settentrionale e probabilmente anche Abruzzo e Molise.

Il transito del nucleo instabile sarà associato a una ventilazione a tratti intensa, con venti settentrionali domenica sul Centro Italia e le Isole, lunedì anche al Sud. Martedì la ventilazione di Tramontana potrebbe interessare tutte le regioni centro-meridionali e i mari circostanti determinando anche un temporaneo calo delle temperature sul versante adriatico del Centro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
    Tendenza10 Novembre 2025

    Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?

    L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
  • Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
    Tendenza9 Novembre 2025

    Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite

    Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
  • Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
    Tendenza8 Novembre 2025

    Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza

    Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
  • Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
    Tendenza7 Novembre 2025

    Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre

    Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 13:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154