Meteo, Equinozio d'autunno con Italia divisa tra forte maltempo e caldo anomalo
Da un clima pienamente estivo passeremo a temperature tipicamente autunnali. L’arrivo della perturbazione numero 6 di settembre coincide con l’inizio dell’autunno astronomico, il 22 settembre alle 20:19, e segnerà la fine della lunga fase di caldo anomalo, aprendo una settimana dal sapore decisamente autunnale. Lunedì la perturbazione transiterà sull’Italia con la sua parte più intensa e instabile: piogge diffuse e localmente abbondanti, anche sotto forma di nubifragi, a partire dal Nord, dal Centro e dalla Sardegna, in estensione in una fase successiva anche al Sud Italia. La perturbazione sarà seguita dall’ingresso di aria più fresca: nei giorni successivi il tempo resterà molto instabile e a tratti piovoso. Le temperature caleranno sensibilmente, prima al Centro-Nord e in Sardegna, poi entro giovedì anche all’estremo Sud, con valori che a metà settimana potranno scendere sotto la norma, in particolare al Nord. Questo raffreddamento potrà favorire la comparsa della prima neve della stagione sulle Alpi, localmente anche sotto i 2000 metri.

Previsioni meteo per lunedì 22 settembre
Su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia tempo ancora soleggiato. Su Emilia orientale, Romagna, Marche, Umbria e Lazio cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a peggioramento, associato ad alcuni rovesci o temporali isolati nel pomeriggio-sera. Nel resto del Paese cielo da nuvoloso a coperto con precipitazioni diffuse sin dalle prime ore del giorno al Nord-Ovest, in rapida propagazione verso il Nord-Est, Sardegna e Toscana. Fenomeni localmente intensi, sotto forma di rovesci temporaleschi o nubifragi. Temperature: massime in calo al Nord, in forma più lieve anche su regioni tirreniche e Isole. Prosegue il caldo anomalo su gran parte del Centro-Sud con punte fino a 30-32 gradi. Venti: meridionali in sensibile rinforzo su quasi tutti i mari.
Previsioni meteo per martedì 23 settembre
Condizioni di tempo instabile soprattutto sulle regioni centrali, in particolare tra Lazio, bassa Toscana e Umbria, e tra Campania e Puglia settentrionale, con rovesci e temporali. Ulteriori rovesci interesseranno anche il Nord-Est, il Piemonte e il nord della Lombardia. Le temperature saranno in calo, più marcato sul Piemonte e sulle regioni centro-meridionali. I venti soffieranno in prevalenza dai quadranti settentrionali: Maestrale teso in Sardegna, Libeccio tra Ligure e Alto Tirreno, venti meridionali invece al Sud, in particolare sullo Ionio e sul basso Tirreno.