FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, dal 23 agosto l'Estate si riprende la scena: sole, caldo e afa in aumento

Alta pressione sull'Italia a fine agosto, con sole protagonista e caldo in aumento, disturbata da una breve fase instabile sulle Alpi: le previsioni meteo
Previsione23 Agosto 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Previsione23 Agosto 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it

L’estate torna a pieno regime, complice il consolidamento dell’alta pressione sopra il Mediterraneo centrale e destinata ad espandersi velocemente anche verso l’Europa centro-orientale.

Si tratta di struttura anticiclonica di chiara estrazione sub-tropicale, associata dunque ad una massa d’aria sensibilmente più calda del normale, che dà ufficialmente il via ad una nuova ondata di calore: certamente non paragonabile alla precedente, ma comunque sufficiente a generare un’anomalia termica positiva anche di 6-7 gradi e di spingere il termometro poco oltre la soglia dei 35 gradi al Centro-Sud, insieme ad un progressivo incremento della sensazione di afa.

Il quadro appena descritto potrebbe accompagnarci fino alla fine del mese: tuttavia, gli ultimi aggiornamenti confermano, tra domenica e lunedì, il transito della coda di una perturbazione atlantica (la n.5) sopra la regione alpina. Il suo passaggio contribuirà a indebolire leggermente l’alta pressione favorendo, nei giorni successivi, un locale incremento dell’instabilità atmosferica: principalmente attorno ai rilievi, ma senza escludere occasionalmente, il coinvolgimento di circoscritte aree di pianura o costiere.

In questo tipo di circolazione, a partire da metà della prossima settimana l’ondata di calore potrebbe ridursi lievemente, con il termometro destinato a portarsi poco sotto la soglia dei 35 gradi.

Le previsioni meteo per venerdì 23

Tempo per lo più stabile e soleggiato su tutte le regioni. Da segnalare, in mattinata, la presenza di nubi su Piemonte, alta Lombardia e Alto Adige. Nel pomeriggio annuvolamenti cumuliformi irregolari in sviluppo attorno alle aree montuose, associati a isolati e brevi rovesci o temporali su quelli della Sicilia, dell’Appennino centrale e di quello campano-lucano; altrove rischio molto basso di eventuali precipitazioni. Per il resto, al massimo solo qualche velatura passeggera.

Temperature in generale aumento; massime ovunque comprese tra 30 e 36 gradi. Venti deboli, con temporanei rinforzi di brezza. Mari calmi o poco mossi.

Le previsioni meteo per sabato 24

Sull’insieme del Paese tempo in prevalenza stabile e soleggiato. In mattinata cielo irregolarmente nuvoloso nel settore di Nord-Ovest e in Alto Adige, con isolati brevi rovesci non esclusi nel nord del Piemonte. Nel pomeriggio modesto aumento della nuvolosità cumuliforme anche nel resto delle aree montuose: sporadici e brevi rovesci su Alpi occidentali, Appennino meridionale e zone interne della Sicilia.

Temperature massime stazionarie o in lieve ulteriore aumento, con punte di 35 gradi al Nord, di 36-37 al Centro-Sud. Clima più afoso. Venti a regime di brezza, con qualche rinforzo da est nel Canale di Sardegna, da nord-ovest nel Canale d’Otranto. Mari calmi o poco mossi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, vortice mediterraneo: 15-16 ottobre a rischio nubifragi
    Previsione15 Ottobre 2025

    Meteo, vortice mediterraneo: 15-16 ottobre a rischio nubifragi

    Intensa fase di maltempo in arrivo per le Isole e il Sud, soprattutto i settori ionici. Rischio di forti piogge e temporali. Le previsioni meteo del 15-16 ottobre
  • Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni

    Intenso vortice di bassa pressione in arrivo su Isole e Sud con venti in rinforzo e possibili nubifragi. Le previsioni meteo del 15-16 ottobre
  • Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo

    Si profila, soprattutto dal 15 ottobre, una fase di maltempo per Sardegna, Sicilia e parte del Sud. Venti in netto rinforzo. Le previsioni meteo
  • Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni

    Martedì 14 tempo stabile ma da mercoledì la situazione peggiora sulle Isole e al Sud con rischio nubifragi. Calo termico. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 08:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154