FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: da venerdì 19 venti freddi e calo termico! Nuova perturbazione? La tendenza

Giovedì 18 si esaurisce la perturbazione n.6 ma si intravede l'arrivo di un altro sistema tra venerdì 19 e sabato 20. Venti burrascosi e nevicate sulle Alpi
Tendenza15 Gennaio 2024 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza15 Gennaio 2024 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra giovedì 18 e venerdì 19 gennaio si completerà il passaggio del sistema frontale atlantico (perturbazione n.6 del mese), ora in evoluzione tra il Golfo di Biscaglia e la Penisola iberica. In particolare, giovedì isolate precipitazioni, legate al ramo caldo del sistema, nelle zone interne delle regioni tirreniche tra l’estremo Levante ligure e l’alta Calabria e sulla Sardegna occidentale. Nel resto del Paese osserveremo una pausa e un tempo molto variabile, con occasione per alcune ampie schiarite sulle pianure di Nordovest, sull’Emilia Romagna, sulle regioni adriatiche e ioniche, sulla Sicilia e sulla Sardegna tirrenica. I venti soffieranno intensi tra ovest e sud-ovest sui mari e sulle regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca e mari fino ad agitati. Le temperature resteranno marcatamente al di sopra della norma al Centro-Sud.

Nel frattempo, giungeranno le prime nevicate lungo le Alpi occidentali di confine e sulla Valle d’Aosta, in estensione in serata e nella notte al resto della barriera alpina, legate al ramo freddo della perturbazione, destinato a scivolare lungo la Penisola nel corso di venerdì. Tra la notte e il mattino rapido trasferimento dei fenomeni alle regioni di Nordest, al nord della Toscana e delle Marche (nevosi in Appennino anche sotto i 1000 metri), ma con tendenza ad un successivo miglioramento, grazie all’allontanamento definitivo verso est dell’area perturbata.

Tra venerdì 19 e sabato 20 gennaio si profila l'arrivo dell'ennesima perturbazione: la tendenza meteo

Quasi contemporaneamente, però, da ovest giungerà un’altra perturbazione (la n.7), proveniente sempre dalla Penisola iberica, e diretta verso il Mediterraneo centrale. Coinvolte dovrebbero essere soprattutto le regioni meridionali e le Isole maggiori tra la sera di venerdì e la mattinata di sabato 20: si tratta, tuttavia, di una tendenza che mostra un bassissimo grado di affidabilità, a causa di un’evoluzione della circolazione atmosferica al momento decisamente poco predicibile. Attendiamo i prossimi aggiornamenti per capire meglio cosa è lecito attendersi a partire da metà settimana.

Dal punto di vista termico, nessuna ondata di freddo in arrivo, giusto un possibile raffreddamento sul finale di settimana per l’ingresso marginale dell’aria artica che nel frattempo si riverserà sull’Europa nord alpina tra giovedì e venerdì.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
  • Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
    Tendenza5 Settembre 2025

    Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza

    Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
    Tendenza4 Settembre 2025

    Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza

    Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 09:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154