Meteo, torna l'anticiclone: 16 settembre con caldo in aumento e poche piogge
Per l’Italia si conferma uno scenario meteo dal sapore estivo, garantito dalla decisa rimonta dell’alta pressione dell’Anticiclone Nord-Africano, che occuperà stabilmente gran parte del Paese. Unico parziale disturbo alla stabilità portata dall’alta pressione arriverà da una debole perturbazione atlantica (la numero 5 del mese) che, in transito sull’Europa Centrale, tra martedì e mercoledì lambirà il Nord-Est, portando nelle prossime ore un po’ di instabilità sulle Venezie e domani un po’ di nuvolosità e un temporaneo calo termico sul versante adriatico della Penisola.
Da giovedì l’alta pressione consoliderà ulteriormente la sua presenza sull’Italia, dove trascinerà una massa d’aria calda di origine sub-tropicale: la seconda parte della settimana sarà quindi caratterizzata da giornate in generale soleggiate e stabili, con temperature in crescita e al di sopra della norma anche di 6-8 gradi: al Nord infatti non si possono escludere punte oltre i 30 gradi, mentre al Centro-Sud e nelle Isole saranno possibili dei picchi di 33-34 gradi. Altra notevole e preoccupante anomalia prevista dai modelli sarà quella riguardante la quota dello zero termico, che sulle Alpi supererà i 4.000 metri.

Le previsioni meteo per martedì 16 settembre
Martedì alternanza tra sole e nuvole al Nord-Est e su Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria e Marche, con qualche rovescio o temporale su Friuli Venezia Giulia, alta Toscana e, in serata, anche lungo le coste venete. Nel resto d’Italia prevalenza di tempo soleggiato.
Temperature massime con poche variazioni e in generale al di sopra della norma, quasi dappertutto comprese fra 24 e 32 gradi. Venti moderati di Maestrale sulla Sardegna, di Libeccio su Liguria e Alto Tirreno.
Le previsioni meteo per mercoledì 17 settembre
Mercoledì al mattino un po’ di nuvolosità su Emilia Orientale, Romagna e medio versante adriatico, fino alla Puglia settentrionale; sereno o poco nuvoloso su Alpi, Piemonte, Liguria, regioni tirreniche, zone ioniche e Isole. Nel pomeriggio ancora della nuvolosità sul medio versante adriatico, in Appennino e al Sud; ampie schiarite nel resto del Paese, più diffuse in serata.
Temperature minime in calo al Nord-Est; massime in temporanea diminuzione al Nord e nelle regioni adriatiche. Venti da deboli a moderati settentrionali, di Maestrale in Sardegna e nel canale di Sicilia.