Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Martedì 28 tenderà ad attenuarsi il flusso nord-occidentale in quota, con pressione in generale in rialzo e propizia ad un tempo prevalentemente stabile. Soffieranno ancora venti di Maestrale fino a moderati sul basso Tirreno e nelle Isole con residui addensamenti associati a brevi piogge isolate tra la Calabria ed il nord della Sicilia, più probabili al mattino. Per il resto prevarranno cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature saranno in ulteriore calo nelle minime in Sicilia e sullo Ionio mentre altrove tenderanno a rialzare; massime per lo più in aumento e quasi ovunque comprese tra 16 e 23 gradi.
Da mercoledì 29 si confermerebbe un cambio della circolazione che sulla scena a livello europeo sarà governata da un’ampia e insistente area depressionaria tra l’Atlantico e l’ovest del continente. Questo tipo di configurazione lascerà il nostro Paese esposto ad umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo. Prevarranno quindi afflussi di aria tutto sommato mite ma associata anche a passaggi perturbati.
La giornata di mercoledì, pur in un contesto di nuvole in aumento, vedrà ancora poche piogge. Alcune schiarite ampie potranno favorire ancora il versante adriatico e l’estremo Sud mentre altrove le nubi via via più consistenti saranno associate alle prime piogge isolate tra il Levante ligure e l’alta Toscana e, in forma più occasionale, su Lombardia, Lazio e Campania. Temperature massime in calo al Nordovest, stabili o in lieve aumento altrove anche per effetto di una ventilazione meridionale fino a localmente moderata sui mari di ponente.
Poi, dalla notte successiva, è atteso un più deciso peggioramento. Infatti tra giovedì 30 e venerdì 31 transiteranno in successione sull’Italia due attive perturbazioni. Le piogge più importanti e abbondanti interesseranno il Nord e il versante tirrenico. I settori liguri ed attorno al Tirreno potranno essere sede anche di rovesci o temporali localmente forti in propagazione venerdì anche allo Ionio. Per dettagli sufficientemente attendibili si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Nel weekend di Ognissanti il maltempo concede una tregua? La tendenza per 1 e 2 novembre
Decisamente incerta l’evoluzione successiva verso il fine settimana di Ognissanti: le attuali proiezioni vedrebbero un’attenuazione delle correnti perturbate con temporaneo rigonfiamento di un più stabile promontorio di alta pressione proteso dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale.
Se tale ipotesi fosse confermata, sabato 1 e domenica 2 novembre potrebbero essere due giornate tranquille e sostanzialmente asciutte anche se non ovunque soleggiate; anche le temperature potrebbero salire verso valori anche sopra le medie.



