FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, 23 luglio con caldo in aumento e qualche temporale: le zone a rischio

Andiamo verso la terza ondata di caldo della stagione, ma non mancano piogge e temporali. Gli aggiornamenti meteo
Previsione23 Luglio 2021 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione23 Luglio 2021 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le previsioni meteo confermano l’avvio della terza ondata di calore della stagione sul nostro Paese. Una nuova espansione dell’anticiclone nord-africano favorirà, infatti, l’afflusso di aria molto calda proveniente dal Sahara nord-occidentale, specie in direzione delle regioni centro-meridionali e dell’Emilia Romagna dove si prevedono numerose punte oltre i 35 gradi e locali picchi intorno ai 40 gradi, soprattutto in Sardegna. Il caldo intenso insisterà anche nel corso della prossima settimana, sebbene in parte attenuato fra martedì e mercoledì sulle regioni centrali e in Sardegna.

Il Nord Italia, posizionato ai margini dell’alta pressione, vivrà sabato la sua giornata più calda. Successivamente comincerà ad essere interessato da correnti sud-occidentali instabili e meno calde, messe in moto da una depressione in lento movimento oltralpe, all’interno della quale si muoveranno alcuni impulsi perturbati che andranno a lambire, appunto, le regioni settentrionali.

Le previsioni meteo per venerdì 23 luglio

Condizioni meteo stabili e tempo in prevalenza soleggiato su gran parte dell’Italia, a parte qualche annuvolamento passeggero al Nord, nel pomeriggio anche lungo l’Appennino e, inizialmente, anche in Toscana e Calabria tirrenica. Possibili isolati rovesci o temporali in giornata su alto Veneto, Friuli, e sull’Appennino emiliano.

Caldo in intensificazione: massime in generale comprese fra 28 e 34 gradi, ma con punte di 35-37 gradi nelle zone interne del Centro-Sud. Venti deboli con residui locali rinforzi di Maestrale sulle regioni meridionali.

Le previsioni meteo per sabato 24 luglio

Nubi in aumento sulle Alpi con isolati rovesci o temporali inizialmente fra alto Piemonte e Val d’Aosta, nel pomeriggio anche nel resto dell’arco alpino, fino a interessare la pianura piemontese verso sera.
Tempo in prevalenza soleggiato nel resto d’Italia, a parte delle velature al Nord e in Toscana, e modesti addensamenti pomeridiani lungo l’Appennino.

Temperature in ulteriore aumento con caldo intenso in gran parte d’Italia; massime fra 34 e 38 gradi su bassa pianura padana e zone interne del Centro-Sud, ma con locali picchi prossimi ai 40 gradi in Sardegna dove comincerà a rinforzare lo Scirocco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
  • Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico e maltempo in arrivo

    Ulteriore abbassamento delle temperature con valori anche sotto le medie al Nord. Isolati rovesci al Sud. Le previsioni meteo del 19-20 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 08:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154