FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: 2 agosto stabile, poi la svolta. Arrivano temporali intensi e aria fresca

Gli aggiornamenti meteo confermano un deciso cambio di scenario per i prossimi giorni: forti temporali e brusco calo termico
Previsione1 Agosto 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione1 Agosto 2023 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Condizioni meteo variabili in questa prima settimana di agosto, con l’Italia alle prese con due diverse perturbazioni atlantiche.

La prima sta transitando oggi sul Nord, portando fenomeni localmente intensi in particolare sulle regioni di Nord-Est, e domani si allontanerà verso l’Europa orientale lasciandosi alle spalle un’atmosfera più stabile ovunque, con qualche pioggia solo a fine giornata sui settori alpini.
La seconda perturbazione farà poi sentire i suoi effetti a partire da giovedì, quando avvicinandosi alle nostre regioni settentrionali porterà le prime piogge su Alpi, alto Adriatico e sul settore orientale del Mar Ligure. Nella giornata di venerdì la parte più attiva del sistema perturbato porterà rovesci e temporali localmente forti, che coinvolgeranno non solo il Nord Italia ma gradualmente anche il Centro-Sud. Il peggioramento atteso tra venerdì e sabato sarà accompagnato da un deciso rinforzo del vento, da mari molto mossi e da un brusco e sensibile calo delle temperature, con valori che anche al Sud si potranno portare temporaneamente al di sotto delle medie stagionali.

Le previsioni meteo per mercoledì 2 agosto

Domani termina l’instabilità sulle nostre regioni settentrionali, a garanzia di una giornata nel complesso soleggiata e con basso rischio di precipitazioni praticamente in tutto il Paese; da segnalare un po’ di nuvolosità sparsa sulle Alpi con le prime piogge in arrivo tra il tardo pomeriggio e la sera in Val d’Aosta, alto Piemonte e nord della Lombardia; un po’ di nubi sparse anche tra Campania e Calabria tirrenica al mattino e in Appennino nel pomeriggio.
Temperature massime in lieve rialzo su Alpi e Nord-Ovest, in lieve calo su Emilia Romagna e Marche. Venti generalmente deboli, salvo locali moderati rinforzi da ovest sui mari di ponente e da sudest nel Canale d’Otranto con i mari un po’ mossi.

Le previsioni meteo per giovedì 3 agosto

Giovedì aumento della nuvolosità su gran parte del Nord e sulla Toscana settentrionale; tempo che resta ben soleggiato nel resto del Centro-Sud ma anche su Liguria di ponente, Romagna e pianura emiliana meridionale. Rovesci e temporali su Piemonte settentrionale, Lombardia, regioni del Triveneto e tra Liguria di levante e nordovest della Toscana.
Temperature in aumento in Emilia Romagna e in gran parte del Centro-Sud con valori intorno ai 35 gradi ma con punte nuovamente fino a 38-39°C in Sardegna. Venti fino a forti di Libeccio in Liguria con mare molto mosso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio
    Previsione6 Luglio 2025

    Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio

    Si apre un via vai di perturbazioni: nel mirino soprattutto il Nord, con il rischio di forti temporali e l'afflusso di aria più fresca.
  • Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli
    Previsione6 Luglio 2025

    Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli

    Caldo in ritirata, arriva la prima perturbazione di luglio: nel mirino soprattutto il Nord, scatta l'allerta meteo fino ad arancione.
  • Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud
    Previsione6 Luglio 2025

    Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud

    Nelle prossime ore diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana. Sole e temperature elevate altrove
  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 02:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154