FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: sabato 17 settembre forte vento, rischio nubifragi e crollo termico

Nelle prime prime ore di sabato 17 settembre un fronte freddo investirà il Nord innescando una fase di maltempo e una decisa rinfrescata: la tendenza meteo
Tendenza14 Settembre 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza14 Settembre 2022 - ore 11:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nella notte tra venerdì 16 e sabato 17 settembre un’altra intensa perturbazione, questa volta di origine nord-atlantica e a carattere di fronte freddo (la n.5 del mese) raggiungerà e attraverserà le regioni settentrionali, dando luogo ad un marcato peggioramento del tempo, con piogge e temporali soprattutto tra la Lombardia, le regioni di Nordest e l’Emilia Romagna dove i fenomeni insisteranno fino alla mattinata di sabato, risultando in qualche caso anche abbondanti, con il rischio di nubifragi e grandinate. In giornata, poi, il fronte temporalesco scivolerà rapidamente verso sud, interessando più direttamente con le precipitazioni Toscana, Umbria e Marche, prima di abbandonare definitivamente la Penisola tra la sera e la notte.

Il resto del Paese sarà coinvolto poco o nulla, ma si osserveranno comunque alcuni episodi di instabilità nelle aree interne tra Lazio, Abruzzo e Molise, su Campania, Calabria tirrenica, ovest e nord della Sicilia. Il passaggio frontale causerà un generale e marcato rinforzo della ventilazione, in prevalenza occidentale sui mari e sulle regioni centro-meridionali; di Bora sull’alto Adriatico, di Tramontana in Liguria e con episodi di Fohn fino in pianura al Nordovest. Sono attese raffiche fino a 70-80 Km/h. Le temperature caleranno in tutta Italia, anche sensibilmente nelle Alpi, sulle regioni di Nordest, su Toscana e Sardegna. Ultimi picchi di caldo intenso nei settori ionici dove si potranno toccare ancora i 34-35 gradi.

Domenica 18 settembre tempo in miglioramento e fine del caldo anomalo anche in Calabria e Sicilia: la tendenza meteo

Domenica 18 settembre, per contro, avremo un netto miglioramento, con il ritorno del tempo stabile e soleggiato: i venti si attenueranno, salvo le ultime raffiche di Maestrale tra il basso Adriatico e lo Ionio, mentre le temperature saranno in ulteriore diminuzione, con la fine del caldo anomalo anche su Calabria e Sicilia. In tutto il Paese il clima sarà gradevole: al Nord e sulle regioni peninsulari si farà fatica a superare i 25 gradi.

La tendenza per l’inizio della prossima settimana resta molto incerta: al momento si profila un temporaneo e modesto peggioramento per la giornata di lunedì 19 settembre tra le regioni di Nordest e le centrali adriatiche, lambite dalla coda di un altro fronte freddo diretto verso i Balcani e a seguire di nuovo una rimonta anticiclonica a partire da ovest. Le temperature tenderanno lievemente a rialzare, specie sulle Isole e all’estremo Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
    Tendenza18 Novembre 2025

    Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza

    Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
  • Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
    Tendenza17 Novembre 2025

    Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza

    Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
  • Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
    Tendenza16 Novembre 2025

    Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo

    La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
  • Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
    Tendenza15 Novembre 2025

    Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio

    Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 12:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154