FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, blocco dell'anticiclone anche ad inizio settimana. Speranza di pioggia al Nord da giovedì 23

Si prospetta, nella seconda parte della settimana, una possibilità di pioggia per le regioni del Nord, alle prese con una grave siccità: le previsioni meteo
Tendenza17 Febbraio 2023 - ore 11:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza17 Febbraio 2023 - ore 11:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'anticiclone blocca le condizioni meteo sull'Italia anche all'inizio della prossima settimana, determinando tempo stabile e sereno, ma anche nubi basse, nebbia e smog e impedendo l'arrivo di piogge al Nord, alle prese con una grave siccità.

Nei primi giorni della prossima settimana dovrebbero infatti prevalere sull'Italia ancora condizioni anticicloniche associate sempre a una massa d'aria piuttosto mite con temperature oltre le medie stagionali.

Il tempo potrà non essere ovunque soleggiato per il ristagno di umidità nei bassi strati che si traduce in nubi basse e qualche nebbia. Prosegue anche il periodo secco, una prospettiva non buona soprattutto per le aree del Nord che soffrono della siccità più prolungata.

Anticiclone blocca le condizioni meteo fino a mercoledì 22 febbraio

In particolare lunedì 20 sarà una giornata di tempo stabile su tutta l’Italia. Presenza a inizio giornata di strati di nubi basse nel settore ligure, nelle regioni tirreniche e in gran parte della Val Padana, in successivo graduale e parziale diradamento tra pomeriggio e sera. All’alba possibili banchi di nebbia lungo il Po nel settore centrale della val Padana. Tempo in generale più soleggiato nel resto d’Italia con cielo poco nuvoloso o velato da nuvole alte in transito in particolare al Nord.

Temperature in lieve aumento nelle minime al Sud; massime in generale sopra la norma con valori in aumento nelle Venezie, in Liguria e nel settore tirrenico. Venti in prevalenza deboli con qualche locale rinforzo nell’ovest della Sardegna e di Maestrale nel Salento. Mari: fino a mossi i mari a ovest della Sardegna, il basso Adriatico e l’alto Ionio, per lo più poco mossi o localmente calmi i restanti bacini.

Tra martedì 21 e mercoledì 22 prosegue la stabilità anticiclonica con possibile cielo grigio in gran parte della pianure del Nord e nel settore intorno al Ligure con qualche pioviggine non esclusa sulla Liguria centrale. Martedì possibili nebbie mattutine in Val Padana. Le schiarite più ampie e durature favoriranno il medio Adriatico, il Sud e le Isole. Pochi cambiamenti anche nel quadro termico.

Siccità: arriva qualche possibilità di pioggia al Nord

Nei giorni successivi sembra possibile, secondo le attuali proiezioni, un indebolimento dell'alta pressione coincidente con l'arrivo da ovest di una perturbazione atlantica che potrebbe riportare finalmente qualche pioggia significativa ad iniziare dal Nord-Ovest. Si tratta di una tendenza, questa, ancora da verificare nei prossimi aggiornamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
    Tendenza3 Maggio 2025

    Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico

    Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 04 Maggio ore 07:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154