FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, l'autunno fa sul serio. In arrivo abbondanti nevicate e venti intensi

La tendenza per la prossima settimana vede dinamicità, con occasione per altri episodi perturbati, pienamente autunnali e la prospettiva di fasi piovose e nevicate
Tendenza17 Novembre 2022 - ore 11:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza17 Novembre 2022 - ore 11:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nella giornata di domenica 20 novembre la perturbazione n.6 giunta sabato sarà ancora causa di maltempo sulle regioni meridionali, con piogge, rovesci e qualche temporale, localmente di forte intensità. Nel resto del Paese si assisterà ad un graduale miglioramento, seppure in un contesto di grande variabilità e con residui fenomeni di instabilità atmosferica su Romagna, regioni centrali adriatiche e Sardegna. Il vento, attivato dalla circolazione ciclonica che nel frattempo si sarà spostata verso il Tirreno meridionale, soffierà ancora intensamente di Maestrale tra la Sardegna e la Sicilia e di Scirocco sullo Ionio centro-meridionale, altrove tenderà ad attenuarsi.

La massa d’aria più fredda alle spalle del fronte favorirà un raffreddamento in tutto il Paese, con un calo delle temperature questa volta più sensibile al Sud e sulla Sicilia. Al Nord il termometro non andrà oltre gli 11-13 gradi e ovunque si reterà sotto i 20.

La tendenza per la prossima settimana vede una prosecuzione della dinamicità, con occasione per altri episodi perturbati, pienamente autunnali, dunque con la prospettiva di altre preziose fasi piovose, ma questa volta anche nevose.

In particolare, dopo una brevissima tregua attesa lunedì, si conferma una nuova e intensa ondata di maltempo su tutta l’Italia già alla fine della giornata e per la successiva di martedì 22, con l’arrivo della perturbazione n.8 di novembre, associata ad una profonda depressione che si scaverà tra Liguria, Corsica e Toscana e che determinerà una marcata intensificazione della ventilazione, con raffiche di burrasca e mari fino a molto agitati.

Oltre alle precipitazioni abbondanti soprattutto al Nord, sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna, si conferma il ritorno di copiose nevicate su tutto l’arco alpino, ma anche sull’Appennino settentrionale, come non accadeva almeno da un anno a questa parte, ma forse anche di più. Nevicate che, grazie all’aria fredda che si addosserà alla barriera alpina e che in parte riuscirà a tracimare verso la valle padana, raggiungeranno quote poco sotto i 1000 metri.

Mercoledì 23, infine, si potrebbe affacciare da ovest un’altra perturbazione (la n.9). I prossimi aggiornamenti ci permetteranno di essere più precisi per quanto riguarda tempistiche e quantitativi, ma si preannuncia una grande boccata di ossigeno per le nostre assetate montagne.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 15:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154