FacebookInstagramXWhatsApp

Metà seppia, metà polpo: avvistato in Puglia il rarissimo Tremoctopus

Un Tremoctopus, metà polpo e metà seppia, avvistato sul litorale di Torre Canne, in Puglia. È rarissimo e ha comportamenti davvero strani tutti da studiare: è stato ritrovato tra lo stupore degli scienziati
Tendenza13 Gennaio 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza13 Gennaio 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una bella notizia per i biologi marini: è stato avvistato in Puglia un Tremoctopus violaceus. La rarissima specie animale, metà seppia e metà polpo, si è spiaggiata lungo il litorale di Torre Canne, frazione del comune di Fasano (Brindisi). Stupore e curiosità da parte dei cittadini che hanno immortalato e ripreso questo rarissimo esemplare marino ricercato da più di quarant'anni dagli studiosi.

L'occhio del polpo da sempre ci affascina, come vedete sopra in una foto d'archivio, anche per l'incredibile intelligenza di questo tipo di animale acquatico. Le meraviglie dell'esemplare ritrovato in Puglia, molto diverso diverso da questi a cui siamo abituati, sono ancora più particolari. Soprattutto per la sua rarità.

Tremoctopus avvistato in Puglia: specie marina misteriosa e affascinante

Il Tremoctopus violaceus è un mollusco a metà strada fra una seppia e un polpo. Una rarità del mondo marino che generalmente è possibile ammirare solo negli oceani. Per questo motivo stupisce il suo ritrovamento lungo il litorale di Torre Canne, frazione del Comune di Fasano, in Puglia, dove questo esemplare si è spiaggiato. Questa specie affascinante e misteriosa da circa quarant'anni oggetto di ricerche da parte dei biologi che finalmente hanno potuto ammirarla dal vivo. Le specie di Tremoctopus sono quattro: T. gelatus, T. gracilis, T. robsoni e T. violaceus.

Il Tremoctopus violaceus è quello ritrovato in Puglia: è un mollusco di piccole dimensioni (varia dai 5 ai 10 centimetri) che presenta il corpo lungo e affusolato di una seppia, ma ha dei tentacoli proprio come un polpo. Curioso e particolare, per difendersi dai predatori non solo spruzza inchiostro come la seppia, ma presenta anche una membrana, che all'occorrenza può gonfiare e/o sgonfiare, per illudere il nemico sulle sue reali dimensioni.

Tremoctopus violaceus: specie avvistata negli anni '80

Si tratta di un esemplare rarissimo, oggetto di studio e ricerca per la rivista internazionale Mdpi con la collaborazione dell'Istituto Coispa tecnologia e ricerca, Stazione sperimentale per lo studio delle risorse del mare di Bari, e l'Università di Cagliari.

"Questa specie era stata già segnalata negli anni '80. I biologi ne sono sempre stati affascinati perché esistevano foto di ritrovamenti a Ponza, ma senza studi specifici e ulteriori segnalazioni", spiega Pierluigi Carbonara del Coispa. "Oggi grazie al contributo dei cittadini abbiamo potuto analizzarlo. Presumibilmente si tratta di un cefalopode autoctono del Mediterraneo e non una specie aliena e abbiamo individuato solo femmine perché i maschi sarebbero ancora più piccoli e utili solo alla riproduzione. È raro trovarli perché presumibilmente vivono in profondità. Inoltre, abbiamo notato che sono dotati di un manto che si stacca per confondere i predatori, una caratteristica più frequente in animali di terra che di mare".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
    Tendenza27 Novembre 2025

    Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?

    Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
  • Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
    Tendenza26 Novembre 2025

    Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve

    Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
    Tendenza25 Novembre 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli

    Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
  • Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
    Tendenza24 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza

    Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 00:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154