FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Napoli: alberi abbattuti, traghetti fermi e treni in ritardo

Forti disagi per il Maltempo a Napoli. In città diversi allagamenti hanno causato problemi nella zona Nord. Il vento forte ha provocato disagi per l'attracco di navi e traghetti.
Previsione4 Novembre 2021 - ore 10:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione4 Novembre 2021 - ore 10:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Pexels da Pixabay - immagine di repertorio

Il Maltempo a Napoli ha lasciato il segno causando grossi problemi a chi doveva spostarsi. La bomba d'acqua e le forti raffiche di vento che hanno colpito la città fino a qualche ora fa hanno mandato in tilt le varie vie di comunicazione e i diversi mezzi di trasporto. La pioggia ha causato allagamenti in diverse zone e provocato forti ritardi sulla linea ferroviaria che collega la città partenopea a Roma. Il forte vento, invece, ha fatto cadere diversi alberi sulle auto parcheggiate, ma ha oltretutto reso impossibile l'attracco in porto di navi e traghetti.  

Maltempo a Napoli: raffiche di vento creano difficoltà all'attracco di navi e traghetti

Il maltempo che nelle ultime ore ha colpito la città di Napoli e tutta la Campania, ha notevolmente rallentato l'attracco nel porto di Calata di Massa a Napoli della nave Driade partita da Capri. Fra gli oltre cento passeggeri a bordo, che sono riusciti a scendere a terrà dopo diverse ore, ci sono stati diversi momenti di grande tensione. La lunga traversata tra Capri e Napoli, segnata dal forte vento e dal mare molto agitato ha infatti preoccupato i passeggeri che, una volta entrati in porto, sono stati 'sballottati' da una parte all'altra temendo possibili collisioni con la banchina o con le altre navi ormeggiate.

Solo l'arrivo dei rimorchiatori ha potuto aiutare la nave nella manovra d'attracco. L'operazione ha visto impegnati diversi mezzi. La Driade è stata portata in una zona dove il vento le avrebbe consentito di aprire il portellone e far sbarcare i suoi passeggeri.

Il mare molto agitato ha fatto sì che venissero fermati tutti i collegamenti con le isole del Golfo attraverso aliscafi e traghetti. Si è preferito cancellare qualsiasi corsa per evitare ulteriori problemi.

Il vento forte non ha semplicemente causato disagi a navi e traghetti, ma anche alle auto e alla viabilità su strada. Un crollo di un albero a Posillipo e in Via Tito Lucrezio Caro ha spaventato i passanti e danneggiato le automobili in sosta. In via Rimini, invece, sempre il vento ha fatto sì che si staccasse una lampada da un lampione stradale. Perfino in questo caso si è sfiorata la tragedia, ma per fortuna non si registrano feriti, ma solo danni a cose.

Allagamenti in città: i disagi causati dalla pioggia battente

Fra gli altri disagi causati dal maltempo a Napoli vi sono stati diversi allagamenti nella zona Nord della città.  Problemi causati dall'acqua sono stati segnalati soprattutto a Quarto, ai Pisani, a Giugliano e nell'Itis Galileo Ferraris di Scampia.

Altri allagamenti a Castellammare di Stabia dove i maggiori disagi sono stati riscontrati nel centro e nella villa comunale. Il fiume di acqua e fango ha invaso soprattutto Corso Vittorio Emanuele.

Per tutti i dettagli vai alla sezione Meteo Napoli

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 08:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154