FacebookInstagramXWhatsApp

Le città italiane dove si vive meglio: la classifica 2021 per la qualità della vita

Qual è la città italiana più vivibile? Parma al primo posto nella classifica stilata da ItaliaOggi con L'Università La Sapienza di Roma.
Curiosità16 Novembre 2021 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità16 Novembre 2021 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Qual è la città più vivibile d'Italia? E' stata resa nota la classifica di ItaliaOggi in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma e Cattolica Assicurazioni, sulla qualità della vita nelle città italiane. L'analisi del 23imo rapporto è molto chiara: si vive di gran lunga meglio al Nord e Centro Italia rispetto al Sud. Curiosi di scoprire quali sono le città italiane dove la qualità della vita è migliore e quelle dove si vive peggio?

La città italiana dove si vive meglio nel 2021 è Parma

Non ci sono dubbi: Parma è la città italiana dove si vive meglio. Il capoluogo romagnolo è al primo posto della classifica delle città italiane dove la qualità della vita è migliore. La classifica è stata stilata in base a dei parametri: la situazione lavoro, ambiente, ma anche disagio sociale e personale, il livello di istruzione, formazione. E ancora: il capitale umano, il livello di sicurezza, lo stato del sistema sanitario e le possibilità di svago nel tempo libero.

Stando a questi parametri la città di Parma ha totalizzato un punteggio di 100 punti facendo un bel balzo avanti di 39 posizioni dal 2020 al 2021. Il capoluogo romagnolo ha registrato il punteggio più alto nei parametri: reddito, lavoro, sicurezza e tempo libero.

Al secondo posto della classifica delle città più vivibili in Italia troviamo Trento con un punteggio di 987 seguita da Bolzano con 976 punti. Al quarto e quinto posto, invece, ci sono Bologna con 928 punti e Milano con 924.

Da segnalare il tonfo di Roma, la città eterna che perde quattro posizioni rispetto al 2020 piazzandosi al 54esimo posto con un punteggio di 678. Fanalino di coda della classifica il Sud Italia con un punteggio bassissimo in materia di servizi. Queste le città dove si vive peggio in Italia: Siracusa, Foggia, Napoli e Crotone.

Milano è la città dove si guadagna di più, ma anche tra le meno sicure

Appurato che Parma è la città al primo posto della classifica delle città dove si vive meglio in Italia, la situazione cambia se prendiamo in considerazione solo alcuni specifici parametri della ricerca. Per esempio in caso di parametro reddito la scissione Nord-Sud è molto forte.

Al Nord il reddito medio annuale pro capite, il reddito medio annuale pro capite dei lavoratori dipendenti, le pensioni medie e la ricchezza patrimoniale sono nettamente superiori rispetto al Sud. Al primo posto della classifica, secondo il parametro reddito, spicca la città di Milano seguita da Trieste, Bologna, Parma e Bolzano. A chiudere la classifica reddito c'è ancora il Sud con le città di Cosenza, Catania, Agrigento, Napoli e Crotone.

Se, invece, parliamo di 'parametro disagio sociale' calcolato considerando: incidenti sul lavoro, il numero di suicidi e il tasso di disoccupazione al primo posto svetta la città di Matera tallonata da Agrigento, Avellino, Salerno e Caserta. Fanalino di coda le città di Udine, Prato, Rimini, Forlì-Cesena e Ancona.

Se il Nord svetta sul parametro reddito non va benissimo dal punto di vista del parametro sicurezza. La città di Milano, infatti, si piazza nella classifica sicurezza al 107esimo posto. La città più sicura è Aosta seguita da Rieti, Potenza e Pordenone. Non va meglio Roma che occupa il 101 posto. Infine in tema di clima ed ambiente, la città con il parametro ambiente più alto è Reggio Emilia seguita da Pordenone, Mantova e Parma e Lodi. Agli ultimi posti della classifica ci sono Taranto, Messina, Siracusa, Crotone e Catania.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
    Tendenza29 Aprile 2025

    Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza

    L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
  • Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
    Tendenza28 Aprile 2025

    Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove

    Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154