FacebookInstagramXWhatsApp

Laureola, una pianta sempreverde che sembra alloro ma è velenosissima

C'è una pianta molto simile all'alloro ma che non dovete assolutamente usare in cucina perché è velenosa: scopriamo che cos'è la laureola
Ambiente11 Aprile 2023 - ore 16:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Aprile 2023 - ore 16:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Conoscete la laureola? Somiglia molto all'alloro, ma vi sconsigliamo vivamente di usarla allo stesso modo: è altamente velenosa.

Che cos'è la laureola, quanto è velenosa?

La laureola, nome comune della daphne laurel, è una pianta he appartiene alla famiglia delle Ericacee ed è presente in Italia. In passato la laureola era utilizzata come pianta ornamentale per il giardino o per la creazione di siepi e bordure. Tuttavia, la pianta è altamente velenosa e può causare effetti collaterali gravi come diarrea, vomito, dolori addominali e persino disturbi cardiaci. Imbattersi accidentalmente in questa pianta è estremamente facile anche a causa della sua somiglianza con l'alloro, una pianta utilizzata invece in gastronomia soprattutto per la produzione di condimenti e di tisane. Il vero alloro è comunque facilmente distinguibile dalla laureola grazie alle foglie più larghe e flessibili.

Come tenere una laureola a casa

Ma la laureola va sempre evitata? No, anzi, questa pianta può essere coltivata comodamente nel proprio giardino di casa poiché in questo modo resta totalmente innocua. Questo arbusto è originario dell'Europa ma si trova anche in altre aree geografiche. Cresce in zone rocciose, boscaglie e praterie montane fino a 2.000 metri di altitudine, raggiungendo un'altezza massima di 1 metro. Ha foglie lanceolate simili appunto a quelle dell'alloro e fiorisce tra febbraio e aprile con fiori giallo-verdastri, lievemente profumati, che produrranno frutti carnosi di circa 10x8 millimetri contenenti un seme ovoidale.

Per tenerla al meglio (in giardino o in vaso) è necessario farla stare all'ombra poiché le sue foglie rischierebbero di venire bruciate dal sole diretto. Un'ombra, s'intende, pur sempre illuminata per permettere una corretta fotosintesi clorofilliana. Non ama inoltre essere innaffiata troppo frequentemente, l'ideale sarebbe 1 volta alla settimana d'inverno e 2 o al massimo 3 nel resto dell'anno facendo bene attenzione a non bagnare le foglie.

Laureola, i rischi

Esteticamente è una pianta piacevole e, come spiegato, è estremamente semplice tenerla in vita a casa propria. Resta il rischio della sua velenosità, che non va affatto sottovalutato. Per evitare di esporsi ai rischi di questa pianta, è importante informarsi sui sintomi e sulle conseguenze dell'ingestione accidentale o deliberata della laureola. La daphne laurel è estremamente velenosa in tutte le sue parti, in particolare le bacche. L'ingerimento dei frutti carnosi di cui abbiamo parlato sopra, può causare sintomi gravi come bruciori, irritazioni della cavità orofaringea, difficoltà a deglutire, dolori gastrici e addominali, vomito, diarrea sanguinolenta, vertigini e convulsioni. Inoltre, le foglie possono causare arrossamenti, infiammazioni e vesciche se spezzate o portate alla bocca.

Bisogna prestare particolare attenzione soprattutto per i bambini e per gli animali domestici, che potrebbero essere attirati dal suo aspetto simile all'alloro, ma che ne mettono a rischio la salute. In caso di ingestione accidentale di questa pianta, è importante rivolgersi immediatamente al medico e cercare di evitare di indurre il vomito. La tempestività delle cure mediche e il livello di appropriatezza dei trattamenti influiscono notevolmente sulla prognosi del paziente. In generale, dunque, è meglio evitare di coltivare la laureola in giardino o in casa se si hanno bambini o animali domestici. Bisogna invece cercare di sensibilizzare la popolazione sulla presenza di questa specie velenosa, informando su come riconoscerla e sui rischi ad essa associati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: 21-22 novembre diffuso maltempo con venti, neve e temporali

    Tra venerdì 21 e sabato 22 l'Italia vivrà una diffusa fase di maltempo con forti venti, clima invernale, nevicate a bassa quota e temporali.
  • Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni

    Clima sempre più freddo sull'Italia con una massa di aria artica che farà crollare le temperature, soprattutto al Nord. Attesa neve a quote basse
  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 14:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154