FacebookInstagramXWhatsApp

La leggenda di Santa Lucia, di cosa si tratta? Ecco qualche curiosità sulla festa invernale della luce

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. Ma è davvero così? Ecco svelato il motivo per cui il proverbio popolare racchiude una mezza verità
Curiosità12 Dicembre 2022 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità12 Dicembre 2022 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia, messaggera di luce e protagonista di svariate leggende tutte legate alla luce, elemento che nei mesi più freddi dell'inverno scarseggia. Oltre che in Svezia e in Norvegia, dove il giorno di Santa Lucia segna l'inizio del periodo di Natale, il 13 dicembre viene festeggiato anche in molte città italiane.

La leggenda di Santa Lucia in Italia

Un famoso proverbio popolare recita "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". In realtà questo accadeva un tempo, quando la Santa era venerata proprio in corrispondenza del solstizio d'inverno.

Come sappiamo infatti il giorno con il minor numero di ore di luce è proprio quello che coincide con il momento in cui il Sole tocca il punto più meridionale del suo giro annuo intorno alla Terra, sorgendo tardi e tramontando presto. Questo momento, che segna l'inizio dell'inverno astronomico nell'emisfero boreale, un tempo era celebrato proprio il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia appunto. Ma come è passato dal 13 al 20/21 dicembre? La spiegazione è racchiusa nell'evento che - nel 1582 - segnò il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano.

Per consentire l'allineamento al calendario gregoriano 440 anni fa furono cancellati i giorni dal 6 al 15 ottobre, spostando così il giorno dedicato a Santa Lucia a una decina di giorni prima del solstizio d'inverno. Ecco spiegato il motivo per cui il famoso detto popolare racchiude una mezza verità, definendo questa giornata la più corta dell'anno, come appunto era fino al 1582.

La festa invernale della Luce

Sebbene oggi questo non sia più il giorno più corto dell'anno, la leggenda di Santa Lucia rimane legata alla Luce, ovvero a quell'elemento che più manca nel solstizio d'inverno e nei giorni immediatamente precedenti. I

Il nome Lucia - dal latino "lux" - indica appunto Luce. La celebrazione in onore della giovane martire cristiana assume così il valore di auspicio della luce che tornerà con la prossima primavera, e per sancire la vittoria della luce sulle tenebre in molti Paesi nordici viene festeggiata con grandi falò, sfilate con fiaccole e cerimonie piene di candele accese. In Svezia e in Norvegia questa giornata è particolarmente cara ai più piccoli perché segna l'inizio del Natale.

Dove si festeggia Santa Lucia in Italia?

Nel nostro Paese Santa Lucia è la patrona di Siracusa - sua città natale - dove la giovane subì il martirio nel 310 d.C. Il 13 dicembre lungo le strade della città siciliana viene portata in processione una statua d'argento che la raffigura e contiene le sue ceneri.

La tradizione di Santa Lucia è molto sentita anche nel Nord Italia, e più precisamente a Brescia, Cremona, Lodi, Pavia, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, oltre che nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.

Nelle città in cui si festeggia la giovane martire i bambini sono soliti scrivere una letterina a Santa Lucia, chiedendole doni ed elencando le loro buone azioni. La leggenda vuole che - nella notte tra il 12 e il 13 dicembre - la Santa arrivi in groppa al suo asinello, per lasciare ai bambini più meritevoli i suoi regali. Lungo le strade non mancano ciotole di latte e carote, che i più piccoli lasciano perché l'asinello di Santa Lucia possa rifocillarsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove

    L'alta pressione alza la voce e da oggi (30 aprile) dà il via ad una parentesi di tempo stabile e clima dal sapore estivo con picchi di 30 gradi.
  • Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi

    L'alta pressione domani (30 aprile) abbraccia tutta Italia per un ponte del Primo Maggio soleggiato, asciutto e soprattutto caldo: le previsioni.
  • Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni

    Oggi (martedì 29) sarà ancora possibili un po' di instabilità ma da domani (mercoledì 30) l'alta pressione assicurerà una fase stabile e calda.
  • Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo

    L'Anticiclone inizia ad alzare la voce da oggi, martedì 29, seppur con poca instabilità nel pomeriggio. Ponte del Primo Maggio con caldo estivo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154