FacebookInstagramXWhatsApp

Islanda: erutta un nuovo vulcano a pochi km da Reykjavik. Le immagini

Si è registrata un'eruzione vulcanica a sud della capitale islandese Reykjavik. Colate di lava e nuvole di fumo nelle foto e video pubblicati sui social
Ambiente11 Luglio 2023 - ore 19:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Luglio 2023 - ore 19:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

A pochi km da Reykjavik, capitale dell'Islanda, si è registrata l'eruzione di un vulcano. Sui social impazzano spettacolari foto e video che testimoniano l'eruzione descritta dal vulcanologo Thorvaldur Thordarson come "effusiva di bassa intensità".

Islanda, piccole scosse di terremoto e poi l'eruzione del vulcano: il video

L'eruzione di un vulcano in Islanda, a pochissimi km dalla capitale Reykjavik, preoccupa le autorità islandesi. Il vulcanologo Thorvaldur Thordarson ha definito il fenomeno come "un’eruzione effusiva di bassa intensità che non sta causando minacce diffuse", ma è importante prestare attenzione a cosa succederà nelle prossime ore. Thorvaldur Thordarson, infatti, ha precisato "se l'eruzione continua abbastanza a lungo potrebbe essere una minaccia per le infrastrutture". Intanto alcuni giorni fa si sono registrate anche delle piccole scosse di terremoto. Il movimento del magma sotto terra, infatti, determina delle piccole scosse di terremoto: il primo segnale di un'eruzione vulcanica in Islanda.

Al momento le autorità islandesi hanno invitato tutti i cittadini a non recarsi sul luogo dell'eruzione registratasi poco distante dagli ultimi due episodi vulcanici.

Le foto dell'eruzione del vulcano in Islanda

Ci sono circa 130 vulcani in Islanda, fra attivi e inattivi. Nelle ultime ore nell'isola caratterizzata da spettacolari paesaggi con vulcani, geyser, terme e campi di lava, si è registrata l'eruzione di un vulcano, anche se di bassa intensità. Kristín Elísa GuÐmundsdóttir, esperta dell’Ufficio meteorologico islandese, ai microfoni dall’emittente di servizio pubblico islandese Rúv ha dichiarato: "alle 14:25 abbiamo iniziato a vedere turbolenze a Fagradalsfjall, e intorno alle 16:40 abbiamo potuto vedere il fumo salire sulle pendici settentrionali di Litla-Hrút".

Per fortuna l'eruzione è avvenuta in una zona disabitata dell'Islanda. Per questo motivo non si registrano rischi immediati come precisato dall'Icelandic Meteorological Office che ha esortato gli abitanti a non avvicinarsi alla zona dell'eruzione per "livelli pericolosamente alti di vulcani gas". Non solo, sempre l'IMO ha comunicato la presenza di una fessura lunga 200 metri sulle pendici del monte Litli Hrútur "da cui la lava stava emergendo come una serie di fontane". Intanto l'ufficio islandese, dopo aver parlato con gli scienziati, ha comunicato la chiusura di tutti i sentieri verso il vulcano  a causa del massiccio inquinamento da gas pericoloso per la vita. Le autorità islandesi hanno precisato sono già al lavoro per ripristinare l'accesso al vulcano una volta che l'inquinamento si sarà attenuato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.

    L'anticiclone insiste sull'Italia, tenendo lontane le perturbazioni: tempo stabile e temperature oltre la media, ma attenzione alla nebbia
  • Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre
    Previsione12 Novembre 2025

    Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre

    L'anticiclone continua a dominare la scena meteo: tempo stabile quasi ovunque e caldo anomalo. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog

    Prosegue l'estate di San Martino: l'anticiclone porta tempo stabile praticamente ovunque, con temperature al di sopra della media. Quanto durerà?
  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre
    Previsione11 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre

    L'estate di San Martino porta condizioni meteo stabili e temperature oltre la media praticamente ovunque, ma in pianura aumentano nebbia e smog
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 20:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154