FacebookInstagramXWhatsApp

Grecia, terremoto di magnitudo 4.5 avvertito anche in Italia

Terremoto in Grecia alle 00.59 (ora locale, le 23.59 in Italia) nella notte tra lunedì 8 aprile e martedì 9. La scossa, di magnitudo 4.5, si è verificata a una profondità di 29 km
Eventi estremi9 Aprile 2024 - ore 15:35 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi9 Aprile 2024 - ore 15:35 - Redatto da Meteo.it

Paura questa notte in Grecia, dove la terra ha tremato intorno all’una ora locale. Un terremoto di magnitudo 4.5 è stato rilevato precisamente alle 00:59 ora locale, corrispondenti alle 23:59 di ieri in Italia, con il centro situato nella regione di Etolia-Acarnania, nel versante occidentale della Grecia. Le rilevazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) italiano indicano che il focus del terremoto si è trovato a una profondità di 29 chilometri.

Terremoto Grecia: scossa di magnitudo 4.5 avvertita anche in Puglia e Calabria

In Grecia una scossa di terremoto di magnitudo 4.5 è stata registrata alle 00:59 ora locale (le 23:59 di lunedì in Italia) nella parte occidentale del Paese.

Nonostante la scossa sia stata nettamente percepita anche nelle regioni italiane di Calabria e Puglia, fino a questo momento non risultano segnalazioni di danni a persone o strutture.

I precedenti

Nel recente passato, specificamente il 29 marzo, si è verificato un evento sismico di magnitudo 5.7 nelle acque al largo della Grecia, precisamente nel Peloponneso, alle 8:12 ora italiana. Questo terremoto è stato distintamente avvertito anche nelle regioni italiane di Puglia, Calabria e Sicilia. La causa di questo sisma è stata identificata nella compressione tra la placca tettonica dello Ionio e quella greca, come spiegato da Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Doglioni ha descritto il fenomeno come risultato dell'azione compressiva lungo il margine della catena ellenica, dove la placca dello Ionio si muove e si insinua sotto quella greca. Questa dinamica genera terremoti lungo un asse che si estende dall'Albania, attraversando le isole ioniche come Corfù, fino a Creta, e può provocare sismi di magnitudo significativa.

In quella circostanza, le analisi della Sala Operativa Ingv di Roma hanno determinato che il terremoto ha avuto luogo a una profondità di 33 km, con un epicentro situato a circa 40 chilometri dalla costa greca. Le località più vicine all'epicentro includevano Pyrgos, situata a nord-est, e l'isola di Zante a nord-ovest.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?
    Terremoto27 Aprile 2024

    Astronomia, cosa ci riserva il cielo di maggio 2024?

    Dopo l'eclissi solare totale di aprile, il maggio astronomico è pronto a stupire con lo sciame meteorico Eta-Aquariidi e la Luna dei fiori
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 09:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154