FacebookInstagramXWhatsApp

Giornate Fai d’autunno 2022: ecco quando e cosa vedere tra giardini, ville e monumenti

Tornano le Giornate Fai d'Autunno, l'evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Ecco cosa vedere in Italia da Nord a Sud
Viaggi7 Ottobre 2022 - ore 11:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi7 Ottobre 2022 - ore 11:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tutto pronto per il ritorno delle Giornate FAI d'Autunno 2022, il grandissimo evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Due le giornate "speciali" in programma che apriranno al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia. Scopriamo le date e alcuni piccoli tesori da non perdere!

Giornate Fai Autunno 2022: le date e cosa vedere

Le Giornate Fai d'Autunno 2022 tornano sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022. Due date da segnare in agenda per tutti gli appassionati di cultura e bellezza che potranno godere dell'apertura straordinaria al pubblico di 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia. Si tratta di luoghi selezionati in quanto meritevoli di essere conosciuti e valorizzati molti dei quali spesso inaccessibili al pubblico. L'ingresso è a contributo libero. Il grande evento, animato e promosso dai Gruppi Giovani del Fondo pèer l'Ambiente Italiano, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Penisola, torna così a riaccendere i riflettori sul patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

L'evento è legato anche a una campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l’Italia" organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nei mese di ottobre. Tantissimi i luoghi aperti al pubblico: ville, chiese, musei, ma anche palazzi, centri di ricerca, aree archeologiche e tanto altro. A illustrare le bellezze dell'Italia un gruppo di giovani del FAI. Ma quali sono i luoghi da non perdere nelle più grandi città?

Giornate Fai Autunno 2022 a Roma

Durante le giornate del Fai d'Autunno 2022, sabato 15 e domenica 16 ottobre, a Roma sarà possibile visitare le Corsie Sistine. Si tratta di un ambiente di cura lungo 120 metri, realizzato a fine '400 per il Complesso di Santo Spirito in Sassia (foto in alto). Insieme alle Corsie Sistine è possibile visitare ed ammirare anche il Palazzo del Commendatore e la Biblioteca Lancisiana, entrambi edificati a metà Cinquecento.

Giornate Fai Autunno 2022 a Milano

Anche a Milano sarà possibile visitare luoghi inaccessibili al pubblico. A cominciare dallo splendido Palazzo Diotti, sede della Prefettura, che ospita i capi di stato in visita nella città. Uno dei palazzi più belli di Milano, una dimora nobiliare di fine '700 al cui interno è possibile ammirare una grande sale affrescata da Andrea Appiani e tante altre meraviglie.

Giornate Fai Autunno 2022 a Venezia, Torino e La Spezia

Anche a Venezia in occasione delle giornate Fai Autunno 2022 è possibile godere del Complesso di San Francesco della Vigna. La facciata della chiesa è stata realizzata da Andrea Palladio, ma da non perdere anche i chiostri e la vigna che da più di 600 anni si affacciano sulla laguna.

A Torino, invece, è possibile visitare il Campus Einaudi, progettato dall’archistar inglese Norman Foster e incluso dalla Cnn fra i 10 edifici universitari più spettacolari del mondo. Nella città di Genova apre per la prima volta il porto. I visitatori potranno vivere una bellissima esperienza temporale tra passato, presente e futuro.

Giornate Fai Autunno 2022 a Bologna e Firenze

Per le giornate Fai Autunno 2022 la città di Bologna invita i cittadini e i turisti a godere del meraviglioso Palazzo Vassé, al cui interno sono conservati affreschi di fine '500. Da non perdere la “Galleria della Meridiana”, una lunga sala con un calendario solare del '600 rappresentato sul pavimento e due fori sul soffitto che permettevano di seguire il movimento notturno degli astri.

A Firenze, invece, i ragazzi del FAI hanno organizzato un percorso alla scoperta della baronessa di Favard con l'apertura straordinaria di: Palazzo di città sul Lungarno Vespucci e la villa di campagna a Rovezzano.

Giornate Fai Autunno 2022 a Napoli, Palermo e Cagliari

Anche le città del Sud in occasione dell'evento autunnale del FAI regaleranno ai turisti e cittadini delle aperture straordinarie. A Napoli è possibile visitare il Suor Orsola Benincasa, un complesso circondato da mura di tufo costruito tra XVI e XVII secolo sul colle Sant’Elmo. Nel '900 è diventato un ateneo universitario. A Palermo da non perdere il complesso monumentale del Carmine realizzato a partire dal XIV secolo. Per l'occasione sarà possibile accedere al campanile da cui godere di una panoramica vista sulla città.

A Cagliari, invece, porte aperte a Palazzo Bacaredda realizzato nel 1907 come sede del Municipio. Durante la visita sarà possibile entrare nell'ufficio del Sindaco e godere della vista di un grande arazzo fiammingo di fine '500. Infine la Sala dei Matrimoni, ornata da un ciclo pittorico dedicato all’Amore in Sardegna.

Giornate Fai Autunno 2022, altre location da non perdere

In ordine sparso, ecco altri luoghi da non perdere in giro per l'Italia durante le giornate Fai d'autunno 2022 in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022.

  • Verona: Palazzo del Capitanio e Castel San Pietro;
  • Perugia: la sede del Collegio di Merito della Sapienza e il Castello di Solfagnano nella valle del Tevere;
  • Foggia: Museo dell’Istituto industriale Altamura;
  • Teramo: l’Ospedale Veterinario;
  • Pisa: Villa del Gombo;
  • Pesaro: Palazzo Perticari.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, qualche temporale in vista tra mercoledì e giovedì: le zone a rischio
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo, qualche temporale in vista tra mercoledì e giovedì: le zone a rischio

    Instabilità in aumento domani, mercoledì 16 luglio: tornano temporali e correnti più fresche, poi caldo in aumento da venerdì
  • Meteo, tanto sole e caldo in aumento: le previsioni da martedì 15 luglio
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo, tanto sole e caldo in aumento: le previsioni da martedì 15 luglio

    Alta pressione in rinforzo: tanto sole e caldo in aumento, ma nei prossimi giorni arrivano nuovi temporali. Le previsioni meteo da martedì
  • Meteo 15 luglio: tanto sole e caldo più intenso con picchi oltre i 35 gradi
    Previsione15 Luglio 2025

    Meteo 15 luglio: tanto sole e caldo più intenso con picchi oltre i 35 gradi

    Il caldo si intensifica nella giornata odierna (15 luglio) con picchi anche oltre i 35 gradi. Torna la stabilità anche al Nord: le previsioni.
  • Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove
    Previsione14 Luglio 2025

    Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove

    Domani (martedì 15 luglio) la stabilità si estende anche alle regioni del Nord. Il caldo si fa più intenso con picchi anche oltre i 35 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154