FacebookInstagramXWhatsApp

Gas, stoccaggi Italia al 90%. Rischio razionamento solo da febbraio?

L'Italia ha raggiunto in anticipo il suo obiettivo per lo stoccaggio del gas: si avvicina l'indipendenza dalla Russia?
Sostenibilità29 Settembre 2022 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità29 Settembre 2022 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il rischio concreto del razionamento di gas non è scampato, ma almeno è stato rimandato di qualche mese e non si dovrebbe proporre prima di febbraio grazie al raggiungimento dell'obiettivo degli stoccaggi italiani al 90%.

Razionamento gas da rimandare, obiettivo italiano raggiunto

Sarebbero buone le notizie che riguardano lo stoccaggio del gas in Italia: raggiunto l'obiettivo del 90%, viene scongiurato (per ora) il rischio razionamento che tanto spaventava il nostro Paese. La strada che si sta percorrendo è quella che ci dovrebbe portare verso l'indipendenza dai gasdotti russi.

Malgrado i drammatici problemi per Nord Stream che costringeranno il gasdotto a rimanere fuori uso per un tempo indefinito, l'Italia può guardare al futuro con maggiore ottimismo. Certo, i sacrifici in materia energetica saranno necessari ancora per tutto il 2023 e la crisi non è di certo terminata, ma i primi risultati delle strategie nostrane per sganciarci dalla Russia sono incoraggianti. Il raggiungimento del 90% degli stoccaggi di gas era fissato per fine autunno e l'Italia ci è di fatto riuscita con 3 mesi di anticipo, traguardo commentato con soddisfazione dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani:

Tale risultato ci consente di puntare verso un obiettivo ancora più ambizioso, al quale lavoreremo nelle prossime settimane, volto a raggiungere il 92-93% di riempimento degli stoccaggi, così da garantire maggior flessibilità in caso di picchi sui consumi invernali.

Gas, l'Italia è vicina all'indipendenza dalla Russia?

Il tanto temuto rischio di razionamento che avrebbe potuto concretizzarsi già in questi mesi sarebbe dunque rimandato almeno a non prima di febbraio, quando comunque le temperature cominceranno a tornare più miti in vista della primavera. Ma questa non è l'unica buona notizia, in quanto sono stati raggiunti anche nuovi accordi per forniture alternative; in particolare Enel e Sonatrach (compagnia petrolifera statale algerina) hanno raggiunto un'intesa sulla fornitura di gas naturale. Le due compagnie hanno concordato una fornitura di volumi addizionali per il 2022 e la possibilità di volumi incrementali negli anni successivi, oltre che un aggiustamento dei prezzi di vendita che tenga conto delle attuali condizioni di mercato.

Secondo l'Eni la piena indipendenza dal Cremlino si concretizzerà entro l'inverno 2024-2025 ma solo se arriverà il supporto di numerosi rigassificatori, primo tra tutti quello di Piombino che, secondo la tabella di marcia, dovrebbe essere disponibile per la prossima estate. Indipendenza dalla Russia sì, ma anche da qualunque altro fornitore unico: è fondamentale staccarsi, certo, ma senza cedere ai possibili ricatti di altri fornitori. Per riuscirci l'imperativo è quello di diversificare, senza sottostare a un'unica nazione e si sta lavorando in questa direzione. Dunque non solo accordi con Algeria e Nord Europa, il piano italiano prevede anche di prendere in considerazione Egitto, Nigeria, Congo, Mozambico, Qatar, Indonesia e qualunque altra nazione in grado di contribuire al nostro fabbisogno di gas senza averne il monopolio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 13:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154