FacebookInstagramXWhatsApp

European Tree of the Year 2024, il maestoso ulivo millenario di Luras in Sardegna tra i finalisti

Il prossimo 20 marzo scopriremo chi ha vinto l'European Tree of the Year 2024. Nel prestigioso concorso è in gara anche il maestoso ulivo millenario di Luras in Sardegna
Ambiente27 Febbraio 2024 - ore 19:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Febbraio 2024 - ore 19:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: European Tree of the Year 2024

Chi sono i finalisti dell'European Tree of the Year 2024 e che cos'è questo concorso? Ecco tutte le informazioni utili che occorre sapere come mai in classifica vi sia anche il maestoso ulivo millenario di Luras in Sardegna, un vero e proprio orgoglio per l'Italia.

European Tree of the Year 2024: che cos'è e chi sono i finalisti?

Che cos'è l'European Tree of the Year 2024? Si tratta di un prestigioso concorso nato nell'ormai lontano 2011 con l'obiettivo di valorizzare gli alberi più belli e maestosi d’Europa. Ad essere coinvolte nel premio sono ben 18 nazioni.

Tra i finalisti in gara, oltre all'albero della Sardegna, vi sono:

  • Pálffy oak, albero monumentale situato nella città di Malacky, in Slovacchia,
  • Camellia, di Guimarães, nel nord del Portogallo,
  • Kaņepju Oak in Lettonia,
  • The Heart of the Garden in Polonia,
  • The Millennium Oak ovvero l’albero più antico di Leopoli, in Ucraina.


Le votazioni del questo concorso così importante e che terrà ancora tutti con il fiato sospeso si sono concluse lo scorso 22 febbraio. Per scoprire però i vincitori e sapere se l'ulivo millenario della Sardegna ha sbaragliato la concorrenza dovremo attendere l'annuncio del prossimo 20 marzo 2024.

L'ulivo millenario di Luras in Sardegna: cosa sappiamo di questa pianta?

L'ulivo millenario di Luras, in Sardegna, ha conquistato il titolo di albero Italiano dell’anno nel 2023 ed ora è candidato all' European Tree of the Year 2024. Questo albero maestoso, situato per l'esattezza a Santu Baltolu nel comune di Luras, sta ottenendo i riconoscimenti che merita per via del suo pregio, della sua longevità e della sua bellezza. Si tratta di un vero e proprio albero secolare, che è stato chiamato "monumento naturale" e che è tra i più antichi dell'isola. La sua età? Difficile calcolarla con esattezza visto che si attesta tra i 3.000 e i 4.000 anni, anno più o anno meno.

Cos'altro sappiamo? Che ha una circonferenza di 11 metri e 16 centimetri e un’altezza di 14 metri. In Sardegna viene chiamato il patriarca e  alcune leggende raccontano che era il rifugio perfetto per gli spiriti maligni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove

    La giornata di domenica 16 sarà segnata da un intenso maltempo con rischio criticità al Nord. Caldo anomalo al Sud con picchi di oltre 25 gradi.
  • Meteo: weekend di maltempo! Ecco le regioni a rischio criticità
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: weekend di maltempo! Ecco le regioni a rischio criticità

    La fase stabile è terminata sull'Italia, dove nel weekend appena iniziato agiranno due perturbazioni ravvicinate. Diverse zone a rischio maltempo
  • Meteo: 15-16 novembre tra forte maltempo e caldo anomalo! Le previsioni
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: 15-16 novembre tra forte maltempo e caldo anomalo! Le previsioni

    Il weekend appena iniziato sarà segnato da maltempo al Nord e in Toscana mentre al Sud e nelle Isole insisterà il caldo anomalo: le previsioni.
  • Meteo: nel weekend Italia a due volti. Maltempo intenso e rischio criticità: ecco dove
    Previsione14 Novembre 2025

    Meteo: nel weekend Italia a due volti. Maltempo intenso e rischio criticità: ecco dove

    Nel fine settimana che avrà inizio domani (sabato 15 novembre) 2 perturbazioni riporteranno maltempo al Nord. Al Sud e nelle Isole caldo anomalo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 22:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154