FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio di primavera 2023: il 20 e non il 21 marzo, ecco perché

Quando cade l'Equinozio di Primavera 2023? Perché il 20 e non il 21 marzo? La risposta è semplice. La colpa dell'anticipo è da attribuire alla rotazione della terra attorno al sole e al calendario gregoriano. Ecco perché
Calendario10 Marzo 2023 - ore 19:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario10 Marzo 2023 - ore 19:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perché quest'anno l'Equinozio di Primavera 2023 sarà il 20 e non il 21 marzo? Come mai la Primavera 2023 arriverà con un giorno di anticipo rispetto alla data che nella mente di tutti è quella tradizionale? Ecco la spiegazione e cosa dobbiamo sapere.

Equinozio di Primavera 2023: quando cade e perché?

L'Equinozio di Primavera 2023 cadrà il 20 marzo e non il 21 per due motivi: per via dell’inclinazione della Terra rispetto al proprio asse e del calendario gregoriano insieme. Cosa significa? Ebbene a fare la differenza maggiore è proprio la rotazione terrestre.

Sappiamo che l’asse di rotazione della Terra è inclinato e descrive un cono durante la sua orbita intorno al sole. Viene descritto nei libri di scuola come moto di rivoluzione. Sappiamo inoltre che la Terra si avvicina al Sole per sei mesi e poi si allontana per i successivi. Solo in due momenti, ogni sei mesi, si verifica l'equinozio, ovvero il giorno in cui la durata delle ore di luce e di quelle di buio è uguale e conforme.

La colpa dell'anticipo al 20 marzo non è solo da attribuire alla rotazione della Terra ma anche al calendario gregoriano. Perché? Ebbene esso non corrisponde esattamente con la durata di un "giro" della Terra attorno al Sole. Il primo riporta al suo interno semplicemente 365 giorni, la seconda dura, invece, ben 365,2422 giorni. Per compensare tale differenza sono stati introdotti gli anni bisestili, ma tale soluzione è andata a creare un nuovo squilibrio facendo diventare "ballerina" la data dell'Equinozio di Primavera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve
    Previsione27 Novembre 2025

    Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve

    Irruzione di aria polare e maltempo invernale: piogge al Centro-Sud con venti di burrasca e neve in Appennino
  • Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve
    Previsione26 Novembre 2025

    Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve

    Vortice in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: porterà molte piogge e venti di burrasca, con freddo in aumento e neve!
  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 09:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154