FacebookInstagramXWhatsApp

Il futuro delle energie rinnovabili? Dal fondo del mare

Scoperto a largo delle Isole Canarie un giacimento di minerali necessari a fabbricare pannelli solari e turbine eoliche. E si apre il dibattito sull'opportunità di attuare estrazioni nelle profondità dell'Oceano
Sostenibilità14 Aprile 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità14 Aprile 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Il futuro delle energie rinnovabili si trova nel fondo del mare? Se lo domandano gli inglesi dopo aver appreso che i ricercatori del Centro oceanografico nazionale hanno scoperto un importante giacimento sottomarino di minerali rari e necessari alla costruzione di dispositivi “green” come pannelli solari e turbine eoliche. Il team di scienziati, guidati dal dottor Bram Murton, ha condotto i propri esperimenti a largo dell'Oceano Atlantico, precisamente a 500 chilometri dalle Isole Canarie. È qui che si trova, a mille metri sotto la superficie del mare, la cosiddetta Tropic Seamount, una montagna alta 3mila metri con un grande altopiano sulla sua sommità.

Proprio scandagliando questa superficie per mezzo di sottomarini robotici, il team di ricerca, inglobato nel progetto Marine E-Tech, è riuscito a scoprire uno strato di crosta scuro a grana fine di circa 4 centimetri di spessore. I successivi esami di laboratorio hanno accertato che nel materiale raccolto era presentetellurio, elemento usato per la costruzione di pannelli solari, in concentrazione 50mila volte superiore ai depositi di superficie. La roccia sottomarina conteneva inoltre alcuni rari elementi naturali impiegati per la produzione di turbine eoliche e altri elettrodomestici. Il team di Murton ha calcolato che le 2670 tonnellate di tellurio presenti su questo singolo costone di roccia costituiscano un dodicesimo della fornitura mondiale totale. E se i ricercatori continuano a dirsi dubbiosi sull'opportunità di iniziare un processo di estrazione mineraria in alto mare, c'è già chi è pronto ad aprire il dibattito sulla necessità di sfruttare le risorse sottomarine per creare energia rinnovabile. È tutto sul piatto della bilancia costi-benefici: le operazioni di scavo condotte con grossi macchinari potrebbero infatti compromettere l'integrità dei fondali oceanici e le forme di vita che vi ci vivono.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 13:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154