FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Luna “parziale” più lunga da 580 anni: la diretta live dalle ore 8 del 19 novembre

Dalle ore 8:00 del 19 novembre 2021 eclissi di Luna parziale: la diretta live dall'Australia e America.
Tendenza18 Novembre 2021 - ore 23:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza18 Novembre 2021 - ore 23:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Venerdì 19 novembre 2021 gli appassionati di corpi celesti potranno assistere ad uno spettacolo davvero magico: una eclissi di Luna parziale. Si tratta di un evento nell'evento visto che sarà la più lunga mai vista negli ultimi 580 anni. Un accadimento da segnare in agenda della durata di circa 3 ore e 28 minuti con la Luna che sarà oscurata al 97% del cono d'ombra proiettato dalla Terra.

Eclissi Luna parziale il 19 novembre dalle ore 8.00

Dalle ore 8:00 del 19 novembre 2021 potremo assistere ad una eclissi di Luna parziale. Il fenomeno sarà visibile principalmente nei cieli di Nordamerica, Sudamerica e Australia, mentre sarà poco visibile in Italia. Eccezione per le regioni più a nord-ovest che potranno godere della sfuggente fase di penombra nelle prime ore del sorgere del Sole. L'eclissi parziale di Luna è prevista tra le 8:19 e le 11:47 di venerdì 19 novembre 2021. Per chi volesse godere di questo imperdibile spettacolo dalle ore 8:00 ci sarà una diretta online di Virtual Telescope con collegamenti dall'America ed Australia disponibile al seguente link.

L'eclissi di Luna parziale del 19 novembre 2021 sarà la più lunga da 580 anni. Il motivo? La posizione del corpo celeste che sarà prossima all'apogeo, ossia il punto dell'orbita più lontano dalla Terra. Gianluca Masi, il curatore scientifico del Planetario e fondatore del Virtual Telescope Project che trasmetterà la diretta della eclissi lunare ha precisato: "è dal 18 febbraio 1440 che non si verificava un'eclissi parziale così lunga: la Luna impiegherà quasi tre ore e mezza per uscire dal cono d'ombra, e addirittura sei ore e due minuti se consideriamo anche la zona di penombra". Un vero e proprio record per una eclissi di Luna parziale, anche se Masi ha ricordato: "il 9 novembre 2003, per esempio, si è verificata un'eclissi totale la cui durata complessiva superò di circa un minuto quella dell'eclissi in arrivo. Ricordiamo poi che nel 2018 abbiamo assistito all'eclissi totale di Luna più lunga del XXI secolo".

Eclissi di Luna 2021: non sarà visibile in Italia

Purtroppo l'eclissi parziale di Luna del 19 novembre 2021 non sarà visibile in Italia. Stando alle informazioni diramate dalla Nasa, il picco del fenomeno si registrerà intorno alle ore 4:00 del mattino negli Stati Uniti d'America, ossia le ore 10:00 del mattino in Italia. Alle ore 4:00 americane la superficie del corpo celeste sarà oscurata del 99,1%. L'eclissi sarà quindi visibile solo in quei paesi della Terra dove sarà notte fonda come l'Australia, ma anche Nuova Zelanda e tutta la costa ovest degli Stati Uniti d'America.

E' giusto ricordare che questa eclissi lunare non è la prima di questo 2021. Lo scorso 26 maggio, infatti, si è verificato un fenomeno celeste di questo tipo, ma la sua durata è stata inferiore. Per questo motivo l'eclissi parziale di Luna del 19 novembre 2021 segna un record: sarà la più lunga dal 1441. Infine per tutti gli appassionati di fenomeni celesti dopo l'eclissi lunare potremo assistere nelle prossime settimane anche ad una eclissi del Sole. La prossima eclissi solare, infatti, è prevista per il 4 dicembre, ma anche questa volta non sarà visibile in Italia, ma solo per chi si troverà in Antartide.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
    Tendenza18 Novembre 2025

    Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza

    Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
  • Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
    Tendenza17 Novembre 2025

    Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza

    Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
  • Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
    Tendenza16 Novembre 2025

    Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo

    La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
  • Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
    Tendenza15 Novembre 2025

    Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio

    Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154