FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, zona arancione: cosa cambia? Le limitazioni per i vaccinati e per i non vaccinati

Covid e Italia: 5 regioni in zona arancione. Cosa cambia per chi è vaccinato e chi no? Ecco tutto quello che c'è da sapere
CLIMA24 Gennaio 2022 - ore 18:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
CLIMA24 Gennaio 2022 - ore 18:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

La diffusione dei contagi da virus Covid-19 ha appena segnato l'ingresso di altre 4 nuove regioni italiane in zona arancione. Alla Valle d'Aosta si sono aggiunte Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia. Il passaggio in zona arancione comporta una serie di restrizioni e limitazioni per i cittadini. Scopriamo cosa cambia per chi è vaccinato con tanto di green pass e cosa cambia a chi non è vaccinato.

Zona arancione: niente cambia con il green pass rafforzato

Con l'ingresso in zona arancione scattano una serie di restrizioni e limitazioni che riguardano solo i cittadini italiani non vaccinati. Non cambia nulla, infatti, per chi è in possesso del super green pass, il certificato verde rilasciato per guarigione da Covid-19 e/0 per vaccinazione completa. I vaccinati, infatti, possono spostarsi liberamente, viaggiare, andare al ristorante e cinema, ma anche partecipare a eventi e recarsi in palestra. Anzi con l'introduzione del green pass rafforzato in tutti i ristoranti e attività di ristorazione cade il limite sul numero di persone che possono condividere lo stesso tavolo. Il green pass rafforzato è lo strumento pensato dal governo italiano per contrastare la diffusione dei contagi da coronavirus in Italia salvaguardando la salute pubblica e l'economia del Paese.

Covid e zona arancione: restrizioni solo per i non vaccinati

Differentemente chi non ha il green pass è escluso da buona parte della vita sociale. Per i non vaccinati è vietato l'ingresso nei negozi presenti all'interno dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi fatta eccezione per alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi. Chi non è vaccinato non può nemmeno partecipare a corsi di formazione in presenza né tantomeno praticare sport di contatto all'aperto.

Per quanto concerne gli spostamenti, chi non ha il green pass può spostarsi con mezzo proprio all'interno della propria Regione e verso altri Comuni della stessa regione o di altre solo per motivi di "lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune". Sono consentiti, invece, gli spostamenti con mezzo proprio da Comuni di massimo 5.000 abitanti verso altri comuni entro i 30 km, fatta eccezione per il capoluogo di provincia.

Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 01:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154