FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa si intende per solstizio d'inverno: tutto quello che c'è da sapere

Con il solstizio d'Inverno si registra il giorno più corto dell'anno, ma anche l'inizio dell'inverno astronomico.
Tendenza21 Dicembre 2021 - ore 07:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza21 Dicembre 2021 - ore 07:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Solstizio d'Inverno torna protagonista. Martedì 21 dicembre 2021 si registra il giorno più corto dell'anno che capita in un preciso momento legato al moto del Sole rispetto alla Terra. Un fenomeno che registra non solo il giorno più breve, ma anche l'inizio dell'inverno astronomico. Scopriamo le leggende e tutto quello che c'è da sapere su questo magico evento.

Solstizio d'Inverno 2021: cosa significa?

Il solstizio d'inverno è un fenomeno astronomico che si verifica quando il Sole raggiunge il punto di declinazione minima nel suo moto apparente lungo l'eclittica. Cosa succede in questo preciso momento? Durante la fase del solstizio d'inverno l'emisfero Nord della Terra riceve pochissima luce determinando così il giorno più buio dell'anno. Contrariamente durante il solstizio d'estate si verifica l'opposto: ossia la declinazione raggiunge il suo massimo facendo registrare il giorno più lungo dell'anno.

Nel 2021 il solstizio d'inverno si registra martedì 21 dicembre, anche se solitamente la data è variabile. A volte può slittare o anticipare di un giorno arrivando al massimo entro il 23. Una volta superato il solstizio di dicembre le giornate cominciano ad allungarsi, anche se gradualmente. Ma cosa significa la parola solstizio d'inverno? Dal latino solstitium che unisce le parole 'sole' e 'fermarsi', questo fenomeno astronomico si registra in un preciso momento della giornata. Quest'anno, infatti, il solstizio di dicembre si registra alle 16:58 e la durata del giorno più breve varia a seconda delle città

  • a Roma il giorno più corto dell'anno dura 9 ore e 6 minuti. Alba alle 7:32 e tramonto alle 16:38;
  • a Milano la luce sarà presente per sole 8 ore e 42 minuti;
  • a Bologna 8 ore e 50 minuti;
  • a Firenze per 8 ore e 55 minuti;
  • a Napoli 9 ore e 14 minuti

Solstizio d'inverno: leggende e tradizioni

Non solo un fenomeno astronomico, il solstizio d'inverno è stato per anni anche un avvenimento magico celebrato in diversi paesi. Per molti, infatti, dietro il trionfo del buio si nascondevano anche dei significati di natura spirituale con delle vere e proprie celebrazioni a tema. I popoli del nord Europa, infatti, celebravano nel giorno del solstizio d'inverno la festa di Yule: la festa della rinascita che vede la luce vincere sulla notte più lunga dell'anno. In Islanda, invece, la tradizione della festa di Yule è proseguita fino alla riforma protestante, mentre è ancora un evento da festeggiare per i pagani.

Il giorno più corto dell'anno è festeggiato anche a Stonehenge in Inghilterra, un sito neolitico considerato da molti un antico osservatorio astronomico. La disposizione dei massi di pietra, detti megaliti, è tale da favorire un gioco di luci durante i solstizi ed equinozi. Un luogo magico e senza tempo che ancora oggi è meta per milioni di visitatori, ma anche per i seguaci di druidismo e di altri movimenti spirituali. Infine si segnalano festeggiamenti per la vittoria del sole sulle tenebre anche a Newgrange in Irlanda e in Val Camonica in Lombardia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
    Tendenza17 Settembre 2025

    Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge

    La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
  • Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
    Tendenza16 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre

    Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
  • Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
    Tendenza15 Settembre 2025

    Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza

    La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
  • Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
    Tendenza14 Settembre 2025

    Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?

    Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 04:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154