FacebookInstagramXWhatsApp

Come si legge la Rosa dei Venti? Ecco tutti i consigli utili su come interpretarla

Che cos'è la rosa dei venti e come si legge? Ecco alcune indicazioni utili su come interpretare questo strumento molto usato sia dai meteorologi che dai marinai oltre che da chi si occupa di costruire aeroporti
Curiosità5 Settembre 2023 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità5 Settembre 2023 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come si legge la Rosa dei Venti? Interpretarla e comprenderla è davvero facile perché risulta essere molto intuitiva, ma non tutte le informazioni che essa ci rivela possono essere note a chiunque. Ecco alcuni consigli utili per capire davvero le preziose indicazioni che possiamo trovarvi all'interno.

Come leggere la Rosa dei Venti

Per leggere la Rosa dei Venti occorre prestare attenzione alle diciture presenti su ogni punta. Esse riportano i punti cardinali. Ciò ci aiuta pertanto a comprendere da quale direzione provenga un determinato tipo di vento.

Partiamo da una delle 4 punte, ovvero da quella contrassegnata con la lettera N per indicare il Nord. Qui spira la Tramontana, un vento freddo il cui nome deriva dal latino "intra montes" o "trans montes".  Passiamo quindi alla lettera E utilizzata per indicare l'Est. Qui troviamo il Levante, un vento che soffia particolarmente sull'Italia e si fa sentire sul mar Tirreno e sulla parte centro-meridionale dell'Adriatico. Alla lettera S di Sud abbiamo, invece, l'Ostro o il Mezzogiorno, ovvero un vento secco che può diventare molto umido quando precede il brutto tempo. Per finire vicino alla punta con la W che indica l'Ovest possiamo trovare il vento di Ponente che, come sappiamo, soprattutto in estate, troviamo sulle coste laziali.

Esiste però una versione della Rosa dei Venti anche a 8 punte dove vengono indicati i venti provenienti dai punti intermedi ovvero Nord-Est, Nord-Ovest, Sud-Ovest e Sud-Est. Si aggiungono pertanto venti quali:

  • il Grecale: soffia da Nord-Est ed è particolarmente freddo e asciutto
  • il Maestrale: soffia da Nord-Ovest ed è piuttosto asciutto, ma porta burrasca.
  • il Libeccio: soffia da Sud-Ovest e porta con sè la tempesta proveniente dalla Libia
  • lo Scirocco: soffia da Sud-Est ed è un vento secco e caldissimo perché proviene dal deserto

Che cos'è la Rosa dei Venti e quando ha avuto origine?

Che cos'è la Rosa dei Venti? Come possiamo aver ben capito si tratta di uno schema, molto utile, che rappresenta il nome e la provenienza dei venti. Il suo deriva dalla disposizione dei rombi che lo compongono. Le punte di quella che potrebbe anche sembrare una “stella” possono essere: 4, 8 o addirittura 16. Anticamente veniva collocata vicino all'isola di Malta.

Tale schema è particolarmente utilizzato in meteorologia in quanto permette di rappresentare in maniera sintetica la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. La Rosa dei Venti viene utilizzata anche per la costruzione degli aeroporti e per stabilire dove devono atterrare gli aerei o da tutti i marittimi e marinai che si avventurano in mare aperto.

Quando è nata la Rosa dei Venti? Secondo alcuni addirittura con Omero, secondo altri con le Repubbliche marinare perché sarebbero state loro a utilizzarla maggiormente e a diffonderla.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 2 novembre a rischio nubifragi: forte maltempo in arrivo. Le previsioni meteo
    Previsione1 Novembre 2025

    2 novembre a rischio nubifragi: forte maltempo in arrivo. Le previsioni meteo

    Arriva domani la prima perturbazione di novembre: porterà molte piogge, con rischio di nubifragi e situazioni critiche. Le previsioni meteo
  • Sabato 1 novembre tempo stabile, poi torna il maltempo intenso
    Previsione1 Novembre 2025

    Sabato 1 novembre tempo stabile, poi torna il maltempo intenso

    Weekend diviso in due: sabato tempo stabile, domenica torna il maltempo con rischio di piogge intense e nubifragi. Le previsioni meteo
  • Meteo: Ognissanti stabile e mite, domani torna il maltempo. Le previsioni dall'1 novembre
    Previsione1 Novembre 2025

    Meteo: Ognissanti stabile e mite, domani torna il maltempo. Le previsioni dall'1 novembre

    Oggi tempo stabile quasi ovunque, domani brusco peggioramento: arriva la prima perturbazione di novembre!
  • Meteo, weekend tra sole e maltempo: le previsioni da sabato 1 novembre
    Previsione31 Ottobre 2025

    Meteo, weekend tra sole e maltempo: le previsioni da sabato 1 novembre

    Dopo un sabato stabile, da domenica si conferma il ritorno del maltempo: la prima perturbazione di novembre porterà piogge e temporali intensi.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 04:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154