FacebookInstagramXWhatsApp

Come si fa a sapere quanto si sta consumando di corrente elettrica?

Se volete davvero risparmiare sulla bolletta, può essere molto utile sapere in anticipo quanto state consumando in modo da regolarvi di conseguenza: sapete come si fa?
Sostenibilità20 Gennaio 2023 - ore 18:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità20 Gennaio 2023 - ore 18:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Contenere i costi dell'energia elettrica di questi tempi è molto importante, ma come facciamo a sapere quanta energia stiamo consumando? È molto semplice e noi ve lo spieghiamo.

Come conoscere il consumo di corrente elettrica

Con la crisi energetica che non si placa e i costi sempre più permissivi, è davvero necessario regolare i propri consumi. Ormai conosciamo abbastanza bene i trucchetti intelligenti per spendere meno evitando consumi fantasma e sprechi vari di energia, ma può esserci molto utile anche monitorare i nostri consumi in modo preciso ed efficace. Per evitare che la bolletta sia una brutta sorpresa, infatti, possiamo prevedere già in anticipo la cifra che dovremo pagare; questa pratica inoltre può essere estremamente utile se alla metà del mese ci si accorge che si sta consumando troppo, così da regolarsi di conseguenza prestando più attenzione per le settimane successive così da non dover sborsare uno sproposito. Ecco dunque come fare per sapere quanto si sta consumando di corrente elettrica a casa propria in maniera semplice e pratica.

Esistono diversi metodi molto semplici, altri invece sono più complessi e dunque richiedono maggiore accortezza ed esperienza, perciò noi ci concentreremo solo sui più facili senza ricorrere ad appositi dispositivi aggiuntivi di rilevamento. Il primo modo per sapere quanto stiamo consumando è l'autolettura del contatore, fondamentalmente il sistema più tradizionale. Basta controllare il proprio contatore facendo una lettura oggi e un'altra tra un mese (o comunque in due momenti diversi), dopodiché fare una banale sottrazione: il secondo valore meno il primo, avendo così il consumo esatto nel lasso di tempo che è intercorso tra le due letture. Bisogna però prestare attenzione ad alcuni elementi: innanzitutto bisogna controllare se il consumo rilevato corrisponde effettivamente a quello fatturato in bolletta nel dato periodo, in più bisogna tener conto di eventuali fattori di correzione per convertire le autoletture in letture effettive.

Un'altra valida soluzione potrebbe essere quella di richiedere direttamente al proprio fornitore le fatture di trasporto: si tratta delle fatture che il fornitore riceve dal distributore locale, che si occupa delle letture dei contatori. Se il proprio fornitore può metterci a disposizione le fatture di trasporto e queste corrispondono ai consumi, allora questa pratica può rivelarsi estremamente efficace. Non tutti i fornitori permettono queste dinamiche, ma se abbiamo un contratto con Enel possiamo iscriverci al portale e-distribuzione, che ci darà accesso ai consumi dell'ultimo anno che potremo poi confrontare con quelli della bolletta indipendentemente dal tipo di accordo commerciale che abbiamo, dunque sia per i clienti in bassa tensione che per quelli con consumi orari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 06:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154