FacebookInstagramXWhatsApp

Come raffreddare acqua e bibite in 3 minuti a costo zero

Prendiamo una bacinella e versiamo all'interno del sale. Versiamo dell'acqua per iniziare a scioglierlo, poi proseguiamo aggiungendo il ghiaccio. Ecco quanto per una ricetta antica per avere acqua e bibite fresche senza frigo
Sostenibilità25 Luglio 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità25 Luglio 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

In questi giorni di caldo opprimente è importante bere, per prevenire problemi di disidratazione, ed è innegabile che una bibita fresca sia molto più invitante rispetto a una conservata a temperatura ambiente. Se abbiamo dimenticato di mettere acqua e bibite in frigo ecco un "trucchetto" per gustare bevande fresche in pochi minuti a costo zero.

Acqua e bibite in bottiglia e in lattina fresche, come fare

Arrivano ospiti e vorremo offrire loro una lattina di birra o una bibita fresca ma sono tutte in dispensa, oppure ci accorgiamo all'ultimo minuto di non aver messo l'acqua in frigo per il pranzo? Prima di rassegnarci a bere bevande calde possiamo correre ai ripari con un rimedio scientifico che ci consentirà di avere in pochi minuti bibite fresche e dissetanti a costo zero.

Tutto ciò che ci occorre è del ghiaccio, acqua e sale grosso da cucina. Il ghiaccio è sicuramente l'ingrediente chiave ma, collocato da solo in una bacinella, non basterebbe a raffreddare le bibite perché si trasformerebbe in acqua in pochissimi minuti. Oltre a fondere a zero gradi infatti, risentirebbe delle calde temperature delle nostre bibite, accelerando così la sua trasformazione in acqua che ne annullerebbe l'effetto raffrescante.

Ecco perché nella bacinella dobbiamo collocare anche il sale grosso da cucina e l'acqua. In questo modo andremo ad abbassare di molto la temperatura della miscela, dando così modo alla nostra bibita di raffrescarsi bene prima di gustarla.

Ghiaccio, acqua e sale, un rimedio antico

Il composto di acqua, ghiaccio e sale da cucina è un rimedio molto antico, che veniva utilizzato anche prima che i moderni frigoriferi arrivassero sul mercato. L'aggiunta di sale grosso al ghiaccio permette ai cubetti di mantenersi ghiacciati più a lungo, mentre l'acqua è utile per migliorare il contatto termico con la superficie della bottiglia che vogliamo raffreddare.

La proporzione migliore sarebbe una parte di sale ogni tre parti di acqua e ghiaccio. Quindi, per esempio, mezzo chilo di sale per una quantità d'acqua e ghiaccio pari a 1,5 kg.

La preparazione è semplicissima. Dopo aver messo nella bacinella il sale aggiungiamo l'acqua per scioglierlo, dopodiché procediamo aggiungendo il ghiaccio tritato grossolanamente. Mescolare con un mestolo e inserire all'interno della bacinella la bottiglia o la lattina da raffreddare: in 3 minuti la bevanda sarà fresca e in un quarto d'ora sarà come quella tenuta in frigo a lungo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.

    L'anticiclone insiste sull'Italia, tenendo lontane le perturbazioni: tempo stabile e temperature oltre la media, ma attenzione alla nebbia
  • Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre
    Previsione12 Novembre 2025

    Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre

    L'anticiclone continua a dominare la scena meteo: tempo stabile quasi ovunque e caldo anomalo. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog

    Prosegue l'estate di San Martino: l'anticiclone porta tempo stabile praticamente ovunque, con temperature al di sopra della media. Quanto durerà?
  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre
    Previsione11 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre

    L'estate di San Martino porta condizioni meteo stabili e temperature oltre la media praticamente ovunque, ma in pianura aumentano nebbia e smog
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 04:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154