FacebookInstagramXWhatsApp

Come nasce la Befana? Ecco la vera storia dell'Epifania

Con l'Epifania torna la leggenda della Befana, che regala dolcetti ai bambini: sapete da dove deriva la sua figura e quanto è antica?
Calendario5 Gennaio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario5 Gennaio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

È la vecchietta più famosa d'Italia e il 6 gennaio arriva a bordo di una scopa per regalare doni e dolciumi ai bambini: ma da dove nasce la tradizione della Befana? Ecco le origini dell'Epifania.

La vera storia della Befana

Abiti malconci, pantofole rattoppate, un naso grosso, un fazzoletto in testa e una scopa volante: stiamo parlando ovviamente della Befana. Tutti conosciamo questa vecchietta che, secondo la tradizione, la notte tra il 5 e il 6 gennaio vola nelle nostre città per riempire le calze dei bambini di dolcetti e caramelle. Ma conoscete anche le origini di questa figura tanto amata dai più piccoli?

L'usanza dell'Epifania nasce dall'incrocio di più culture e ha radici molto profonde nel tempo; ovviamente, come nella maggior parte delle tradizioni occidentali, c'è l'impronta del Cristianesimo. Il termine "Epifania" significa infatti "apparizione" o "manifestazione" e ha a che fare con l'arrivo dei Re Magi a Betlemme per portare i loro doni a Gesù bambino, nato da pochi giorni. Questa ricorrenza è stata introdotta presumibilmente nel II secolo d.C. e ancora oggi si celebra il 6 gennaio.

Non è un caso che l'Epifania cristiana coincida con quella laica, in quanto - proprio come i Re Magi - anche la vecchietta porta doni ai bambini. La sua figura ha però origini pagane e risale a una leggenda appartenente all'Antica Roma. Nella dodicesima notte dopo il solstizio d'inverno veniva celebrata Madre Natura come simbolo di morte e rinascita della natura stessa; nelle notti precedenti si credeva che sui campi appena seminati volassero delle figure femminili che propiziassero il raccolto futuro dando fertilità alla terra. Sempre in ambito romano, durante l'inverno si svolgevano feste in onore di Giano e Strenia, durante le quali era usanza scambiarsi doni. Ma anche tra i Germani c'erano figure associabili alla Befana, come Holda e Berchta, personificazioni femminili della natura invernale.

Una vecchia o una strega? Com'è rappresentata la Befana

La forte somiglianza tra la Befana e una strega ha portato la Chiesa, dal IV secolo in poi, a rifiutare le usanze pagane che avessero a che fare con l'Epifania. Alcune tradizioni però rimasero vive venendo rivalutate in chiave cristiana, rappresentando la Befana sì come una vecchia, ma gioiosa e affettuosa, distante dall'immaginario delle streghe. Il reintegro completo avvenne grazie al teologo Epifanio di Salamina, che propose di far celebrare l'Epifania nella dodicesima notte dopo il Natale, tornando così alla vecchia simbologia pagana che ancora oggi cade il 6 gennaio.

La sua raffigurazione di una donna anziana e malconcia si deve alla simbologia dell'anno vecchio appena terminato; in molti Paesi europei era infatti tradizione, all'inizio del nuovo anno, realizzare dei fantocci mal vestiti per bruciarli in segno di una rottura col passato e di un nuovo inizio. In Italia tale tradizione invece è legata più che altro al periodo del Carnevale e della Quaresima. E così, anche quest'anno questa simpatica e sdentata vecchina si appresta a riempire le calze dei bambini con dolcetti o carbone a seconda se siano stati buoni o cattivi, intrufolandosi nelle nostre case per regalare magia e stupore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve

    Tempo molto instabile martedì soprattutto al Centro-sud. Da metà settimana aria molto fredda e clima invernale. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 19:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154