FacebookInstagramXWhatsApp

Come caricare la batteria del cellulare, 3 errori da evitare per non rovinarla

Lasciar scaricare completamente la batteria prima di mettere il telefono in carica, per esempio, non è una buona abitudine
Sostenibilità5 Marzo 2023 - ore 09:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità5 Marzo 2023 - ore 09:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

In un universo in cui tutti siamo sempre connessi è fondamentale conoscere tutti i "trucchetti" per far durare più a lungo il cellulare, tra i quali vi sono anche quelli che consentono una ricarica della batteria eseguita a perfetta regola d'arte. Ecco allora alcuni errori che molti commettono e ai quali dovresti prestare attenzione per garantire al tuo dispositivo una vita più lunga.

Attenzione allo "stress" termico

Molto spesso sentiamo dire che far scaricare completamente il cellulare prima di metterlo in carica aiuti a farlo durare più a lungo: niente di più sbagliato! Aspettare che il cellulare si sia scaricato completamente prima di collegarlo di nuovo alla corrente è una pessima abitudine e potrebbe danneggiare la batteria del telefono nel lungo periodo. Attendere che il cellulare arrivi ai livelli minimi di carica - o addirittura che si spenga - per collegarlo alla presa della corrente e farlo caricare al massimo, finisce per sottoporre il telefono a un forte stress termico rischiando danni irrimediabili.

Considerando anche il fatto che non tutti gli smartphone consentono la sostituzione della batteria, sarebbe quindi opportuno evitare di cedere a questi "falsi miti" per non ritrovarsi in poco tempo con un dispositivo tutt'altro che performante.

Mantenere il livello di batteria entro valori ottimali

Abbiamo visto che far scendere troppo il livello della batteria dello smartphone non è una sana abitudine, ma anche eccedere con i livelli di carica potrebbe far surriscaldare il dispositivo e determinarne una minore durata. Ma allora quale è il livello ottimale della batteria del telefono?

In realtà questo valore non dovrebbe mai scendere sotto al 15% e non superare l'85%. Quando il cellulare scende sotto il 20% un messaggio di sistema dovrebbe avvisare che è giunto il momento di metterlo in carica, mentre è necessario prestare attenzione e staccare la spina prima che il dispositivo raggiunga il 100%. Un valore compreso tra il 15% e l'85% è una buona norma comportamentale per garantirsi telefono capaci di mantenere la loro autonomia a lungo.

Evitare di lasciare il cellulare in carica di notte

Un'altra cattiva abitudine è quella di lasciare il dispositivo in carica tutta la notte. Se è vero che i consumi energetici nelle ore notturne possono incidere di meno sul bilancio familiare, è pur vero che mentre dormiamo non potremmo accorgerci che il nostro dispositivo ha raggiunto il livello massimo di carica.

Una volta arrivata al 100% la batteria tenderà a surriscaldarsi e danneggiarsi, rendendone così necessaria la sostituzione o - nella peggiore delle ipotesi - l'acquisto di un nuovo smartphone se il modello che abbiamo non consente la rimozione della batteria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 21:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154