FacebookInstagramXWhatsApp

Che cos'è il Calendimaggio, la festa pagana per l'arrivo della primavera

Il Calendimaggio è una celebrazione antica che onora la primavera e la rinascita della natura. Ecco le origini e le usanze storiche di questa antica festività
Calendario27 Aprile 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario27 Aprile 2023 - ore 14:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Andiamo alla scoperta della storia e delle origini del Calendimaggio, un'antica festa pagana che veniva celebrata per dare il benvenuto alla primavera.

Calendimaggio, che cos'è

La primavera è una stagione piena di feste e rituali che celebrano la rinascita della natura e che in molti riti pagani è associata al ritorno della luce a discapito delle tenebre. Una di queste feste è il Calendimaggio, ovvero la celebrazione celtica di Beltane, celebrata il primo maggio. Secondo la tradizione bisognava un albero dai boschi per poi decorarlo con ghirlande, nastri, cibo e altri elementi decorativi. L'albero rimaneva sfrondato e con solo un ciuffo verde sulla punta, dopodiché veniva piantato e la gente si riuniva intorno per cantare e ballare. Si usava anche decorare balconi e finestre con fiori e ramoscelli, offrendo alle ragazze dei ramoscelli in fiore come simbolo del proprio amore. Il rituale aveva certamente uno sfondo magico e una funziona propiziatoria, infatti ed era spesso accompagnato da una questua che serviva per raccogliere il cibo offerto dagli abitanti del villaggio; in cambio i "maggianti" intonavano canti benauguranti per la popolazione.

Il Calendimaggio oggi: esiste ancora?

Il Calendimaggio è stato pressoché sostituito dalla Festa dei Lavoratori a partire dal 1889, celebrata dal Partito socialista. Ciononostante, la tradizione è sopravvissuta in alcune città e paesini in Italia e nel resto d'Europa. Ad esempio, a Firenzuola, in provincia di Firenze, esiste ancora sotto il nome di "Cantarmaggio", mentre ad Assisi la festa coinvolge le due parti della città che si sfidano in gare e cortei. In diverse zone della Germania e dell'Austria si rinnova ogni anno la tradizione del cosiddetto Maibaum, ovvero "albero di maggio", un tronco a cui sono stati tolti rami e corteccia fatto salvo per la sommità che conserva il suo verde. L'albero viene poi issato nella piazza principale di ogni comune proprio come da tradizione del Calendimaggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo: clima invernale, maltempo e neve! Le previsioni

    Clima sempre più freddo sull'Italia con una massa di aria artica che farà crollare le temperature, soprattutto al Nord. Attesa neve a quote basse
  • Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri
    Previsione20 Novembre 2025

    Meteo, 20 novembre con freddo in aumento e maltempo, neve sotto i 1000 metri

    Aria fredda su tutta Italia con maltempo, piogge e nevicate sotto ai 1000 metri sulle Alpi. Temperature in calo e condizioni invernali al Nord
  • Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre
    Previsione19 Novembre 2025

    Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre

    Aria fredda e nuove perturbazioni sull'Italia: al via una fase meteo decisamente movimentata, con clima invernale soprattutto al Nord.
  • Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord
    Previsione19 Novembre 2025

    Meteo 19 novembre: ultime piogge al Sud, assaggio d’inverno al Nord

    Piogge residue al Sud e primi segnali d’inverno al Nord con temperature in calo: le previsioni meteo da mercoledì.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 11:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154