FacebookInstagramXWhatsApp

Che cosa sono i carburanti sintetici? Quali sono le differenze con i biocarburanti?

Storico accordo in Europa sponsorizzato dalla Germania: auto a motore termico anche dopo il 2035 a patto che vengano alimentate da e-fuel
Sostenibilità27 Marzo 2023 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità27 Marzo 2023 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

I carburanti sintetici sono al centro del dibattito mentre si stanno facendo strada ecome alternativa a quelli tradizionali, ma cosa sono? E, soprattutto, che cosa cambia rispetto ai cosiddetti bio-fuel?

Carburanti sintetici, che cosa sono?

La Commissione Europea ha firmato uno storico accordo sponsorizzato dalla Germania che consentirà la commercializzazione dei veicoli con motori termici anche dopo il 2035, questo grazie ai carburanti sintetici che sostituirebbero così quelli tradizionali attualmente in uso e che verranno banditi proprio a partire dal 2035. La scelta è ricaduta dunque sui cosiddetti e-fuel, che sono sintetici, a discapito di un'altra opzione a disposizione rappresentata dai bio-fuel, ovvero i biocarburanti. Ma cosa sono nel dettaglio questi due tipi di carburanti e come si ottengono?

I carburanti sintetici sono prodotti a partire da fonti di energia rinnovabile, come il vento o il sole, utilizzando l'elettrolisi per dividere l'acqua in idrogeno e ossigeno. L'idrogeno viene quindi combinato con biossido di carbonio per creare un gas sintetico, che viene poi trasformato in un carburante liquido. Gli e-fuel possono essere prodotti in modo sostenibile e finora sembra tutto perfetto e idilliaco, ma è davvero così? In realtà ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla loro efficienza energetica e alla loro competitività economica rispetto ai carburanti fossili. Inoltre la loro produzione richiede grandi quantità di energia rinnovabile, che potrebbe essere meglio utilizzata per alimentare i veicoli elettrici.

Che cosa sono i bio-fuel

I biocarburanti sono stati utilizzati per molti anni come alternativa ai carburanti fossili. Sono prodotti a partire da piante, come il mais o la canna da zucchero, che vengono convertite in bio-fuel attraverso processi di fermentazione e distillazione. I biocarburanti possono essere utilizzati nei veicoli a motore, ma anche in questo caso ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla loro sostenibilità ambientale e al loro impatto sulla produzione alimentare. Nel complesso, sia i carburanti sintetici che i biocarburanti offrono vantaggi e svantaggi, ma la scelta della Germania è ricaduta sugli e-fuel nonostante diverse aziende negli ultimi tempi abbiano investito seriamente sui bio-fuel (tra cui l'italiana Eni che ne ha annunciato la vendita in 50 stazioni di servizio). I carburanti sintetici, tuttavia, potrebbero rappresentare una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale per la mobilità se opportunamente perfezionati, ma potrebbero anche essere meno competitivi rispetto ai carburanti fossili e richiedere grandi quantità di energia rinnovabile.

Ovviamente l'accordo in Commissione Europea non prevede la regolarizzazione dei veicoli immatricolati prima del 2035 e dunque chi acquistasse un'auto con motore a combustione interna non alimentato da e-fuel prima di quella data, non avrà problemi di sorta poiché l'accordo si riferisce solamente al mercato automobilistico che si avrà tra 12 anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 00:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154