FacebookInstagramXWhatsApp

Canone Rai in bolletta, cosa succede nel 2023?

Il tanto discusso canone Rai fuori dalle bollette dell'energia elettrica? L'Europa dice di sì, poi arriva la nota ufficiale del ministero dell'economia
ALTRO15 Novembre 2022 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO15 Novembre 2022 - ore 16:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa succedere al canone Rai nel 2023? Sarà ancora compreso nella bolletta della corrente elettrica oppure verrà separato e pagato singolarmente? Il Mef fa chiarezza.

Canone Rai in bolletta nel 2023

Si erano susseguite alcune voci secondo cui dal 2023 il canone Rai non sarebbe stato più presente in bolletta ma che avrebbe visto un ritorno alle origini con un pagamento separato. A mettere le cose in ordine e a spiegare la situazione è il ministero dell'Economia, che in una nota fa sapere: "Le voci di un’esclusione del canone Rai dalla bolletta elettrica non risultano, alla luce del lungo lavoro istruttorio in corso, fondate".

Il Mef ha anche approfondito le motivazioni della sua riconferma del canone Rai in bolletta, spiegando come la milestone Pnrr trovi il suo fondamento nell'esigenza di tutela della concorrenza del mercato dell'energia elettrica e si basi sulle proposte Agcm. La stessa Agcm non aveva rilevato alcuna criticità in merito al pagamento del canone Rai dal punto di vista della concorrenza del mercato dell’energia, la cui unica "conditio sine qua non" era avere un pagamento trasparente per gli utenti.

Smentite dunque le voci, ma smentita anche l'Unione europea, che aveva apertamente richiesto l'eliminazione della tassa sulla tv dalle bollette energetiche, ritenendo la prassi un onere improprio. Dal momento che per accedere ai fondi del Pnrr devono essere rimossi tutti gli oneri impropri delle varie riscossioni, la rimozione del canone Rai sarebbe stata una naturale conseguenza, in quanto basata su una presunzione di possesso dell'apparecchio televisivo ponendo un onere aggiuntivo a carico dei fornitori di energia. Non è dello stesso avviso dunque il ministero dell'Economia, che - almeno per tutto il 2023 - lascerà le cose così come sono adesso, garantendo alla Rai di ricevere tramite bolletta il suo incasso principale.

Attualmente il valore complessivo del canone ammonta a circa 1,68 miliardi di euro e questa cifra è fondamentale per mantenere il pareggio di bilancio della tv di stato a differenza di quanto avveniva prima che il pagamento fosse incluso in bolletta. La Rai doveva infatti fare i conti ogni anno con l'evasione del canone da parte di molti cittadini toccando circa 500 milioni annui, vale a dire poco meno di 1 terzo del totale. Attualmente l'unica evasione ancora preoccupante è quella da parte delle imprese che, per l'appunto, non hanno il canone Rai in bolletta, ma i numeri sono poco rilevanti e arrivano "solo" a 82,7 milioni di euro annui.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultimi giorni di anticiclone: sole e caldo anomalo, svolta nel weekend. Le previsioni dal 13 novembre
    Previsione13 Novembre 2025

    Ultimi giorni di anticiclone: sole e caldo anomalo, svolta nel weekend. Le previsioni dal 13 novembre

    Prosegue l'Estate di San Martino: anticiclone protagonista fino a domani, poi nel weekend torna la pioggia. Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: giovedì 13 novembre tempo stabile e caldo anomalo.

    L'anticiclone insiste sull'Italia, tenendo lontane le perturbazioni: tempo stabile e temperature oltre la media, ma attenzione alla nebbia
  • Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre
    Previsione12 Novembre 2025

    Anticiclone africano sull’Italia: clima mite e punte oltre i 25 gradi! Le previsioni da mercoledì 12 novembre

    L'anticiclone continua a dominare la scena meteo: tempo stabile quasi ovunque e caldo anomalo. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog
    Previsione12 Novembre 2025

    Meteo: 12 novembre con caldo anomalo e tempo stabile, ma tornano nebbia e smog

    Prosegue l'estate di San Martino: l'anticiclone porta tempo stabile praticamente ovunque, con temperature al di sopra della media. Quanto durerà?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 07:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154