FacebookInstagramXWhatsApp

Cambio gomme invernali 2024: quando scatta l'obbligo e cosa si rischia

Entro quando dobbiamo montare le gomme invernali 2024 e cosa rischia chi non lo fa? Ecco in dettaglio termini e sanzioni.
Calendario4 Novembre 2024 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it
Calendario4 Novembre 2024 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it

La data in cui effettuare il cambio gomme 2024 si avvicina e molti automobilisti non potranno mancare a questo appuntamento per poter circolare in sicurezza ed evitare pesanti sanzioni. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul cambio pneumatici 2024.

Cambio gomme invernali, quando farlo

Con l’approssimarsi della stagione invernale il cambio gomme diventa un'operazione fondamentale per garantire la massima sicurezza e le migliori prestazioni. Le gomme invernali non solo sono un obbligo di legge, ma rappresentano anche un investimento importante in termini di sicurezza stradale, quando le condizioni climatiche rendono l'asfalto più scivoloso.

Nel nostro Paese la normativa prevede l’obbligo di montare gomme invernali (o avere catene a bordo) dal 15 novembre al 15 aprile. Gli esperti tuttavia consigliano di procedere con la sostituzione degli pneumatici non appena le temperature sfiorano i 7 gradi. In queste condizioni le gomme estive iniziano a perdere efficacia e aumentano i rischi di perdita di aderenza.

Ne deriva che, sebbene la legge italiana preveda date ben precise, un comportamento coscienzioso potrebbe indurre gli automobilisti che vivono in zone montuose o nel Nord Italia ad "anticipare" il cambio gomme già ai primi di novembre. Quelli che vivono lungo le zone costiere o al Sud invece, potranno tranquillamente attendere la data del 15 novembre qualora le condizioni meteo lo consentano.

Comunque sia tutti dovranno "equipaggiare" il proprio veicolo e renderlo idoneo ad affrontare strade innevate e ghiacciate entro il 15 novembre. Questo è infatti il termine ultimo per montare le gomme invernali, visto che rappresenta l'ultimo giorno della "finestra di tolleranza" prevista dall'articolo 6 del Codice della Strada. Cosa rischia chi non provvede al cambio e viene sorpreso senza dispositivi antisdrucciolo a bordo?

Cambio gomme 2024, sanzioni pesanti per i trasgressori

Le sanzioni previste sono piuttosto pesanti e possono prevedere:

  • multa fino a 335 euro
  • ritiro del libretto di circolazione e fermo veicolo tramite carro attrezzi in presenza di particolari condizioni del manto stradale

Il prezzo più alto però potrebbe riguardare la sicurezza, visto che gomme inadeguate finirebbero per mettere a rischio l'aderenza al fondo stradale.

Come devono essere le gomme invernali

Le gomme invernali presentano un disegno del battistrada più marcato, con scanalature che favoriscono l’espulsione di acqua, fango e neve, migliorando l’aderenza su superfici bagnate o ghiacciate. Per garantirsi che si tratti di gomme invernali certificate è importante verificare che sia presente la sigla M+S (Mud and Snow).

Tutti devono cambiare le gomme?

Non tutti gli automobilisti sono obbligati al cambio gomme. Sebbene la normativa preveda che tutti i veicoli siano equipaggiati per affrontare le strade con le basse temperature, ci sono alcune specifiche per cui non è obbligatorio fare il cambio degli pneumatici. Sono infatti esentati gli automobilisti che montano gomme all season, pneumatici 4 stagioni, e coloro che dispongono di catene da neve da montare all'occorrenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 05:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154