FacebookInstagramXWhatsApp

10 meravigliosi borghi italiani da scoprire

Tra monumenti storici, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato, ecco alcuni dei borghi antichi del nostro Paese da scoprire
Viaggi6 Maggio 2022 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi6 Maggio 2022 - ore 08:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Il borgo di Burgos (foto: Wikimedia Commons)

La primavera è la stagione perfetta per le gite fuori porta, magari per fare un salto nel passato e visitare qualche borgo antico. Il nostro paese è ricchissimo di luoghi meravigliosi, colmi di storia e arte, dove ci si può distrarre per qualche giorno dalla monotonia della quotidianità. Da nord a sud, passando per le isole, ci sono alcuni paesini storici poco conosciuti ma che vale senz'altro la pena visitare almeno una volta nella vita.

Ecco un elenco di 10 borghi affascinanti dove potere fare un tuffo nel passato e scoprire opere d'arte nascoste.

Aieta (Calabria)

Immerso nella pace e nella tranquillità, si erge un piccolo borgo in provincia di Cosenza. Si trova nel Parco nazionale del Pollino e tra chiese antiche, piccole cappelle, palazzi storici e delizie gastronomiche è possibile godersi un momento di relax. Le case sono altrettanto particolari e caratterizzate dalla presenza di facciate bianche e tetti rossi.

Antagnod (Valle d’Aosta)

Siamo nel bel mezzo delle Alpi, a oltre 1.700 metri di altitudine, dove si erge questo piccolo - ma molto curato - borgo, con baite in legno e tetti aguzzi. Il panorama sul Monte Rosa vale da solo il viaggio.

Burgos (Sardegna)

Un luogo tutto da scoprire, caratterizzato dalla presenza di un’imponente fortezza che sovrasta l’intero paese (come si vede nell'immagine di apertura di questo articolo). Nei vicoli stretti ci sono ricchi murales che raffigurano scene di vita quotidiana della popolazione locale.

Castelvecchio di Rocca Barbena (Liguria)

Castelvecchio di Rocca Barbena (foto: Wikimedia Commons)

Sul dorsale di una montagna, a 1.100 metri di altitudine in provincia di Savona, c’è un borgo con percorsi labirintici, diventato famoso per la presenza di un castello padronale.

Exilles (Piemonte)

Paesino nella provincia di Torino, famoso per la presenza di un forte antico che veniva utilizzato per difendere i confini del Piemonte. Molto suggestiva è anche l’ambientazione, tra gole, insenature naturali e vette rocciose.

Montecalvello (Lazio)

Il punto di attrazione principale è costituito da un austero castello di origine medievale, costruito nel 700 e che ci permette di fare un balzo nel passato. Un luogo senza tempo, poco conosciuto ma dal grande valore, sia artistico sia storico.

Montefioralle (Toscana)

Montefioralle (foto: Wikimedia Commons)

Siamo nel cuore del Chianti e tra le verdi distese di vigneti c’è un piccolo gioiello di rara bellezza: il borgo di Montefioravalle. Diventato uno dei luoghi antichi più apprezzati sia per gli edifici storici sia per i richiami della tradizione, tra feste
popolari e prelibatezze culinarie.

Tursi (Basilicata)

Si trova in provincia di Matera, a pochi chilometri dal mare, anche se il borgo ha ben poco a che fare con le tipiche località costiere. La principale attrazione turistica è la Rabatana, il più antico rione della città, nonché il primo insediamento abitativo sul territorio. Tra le varie curiosità è il luogo di nascita del più volte papabile come premio Nobel per la letteratura Albino Pierro.

Umbertide (Umbria)

Un'enorme Rocca di origine medievale, simbolo della città, spicca nel centro storico del paesino che vanta oltre 16mila abitanti. Umbertide sorge su un’immensa vallata verde a poca distanza dal fiume Tevere.
Altro punto di attrazione turistica sono gli edifici religiosi: la chiesa ottagonale di Santa Maria della Reggia e la chiesa di Sanata Croce.

Zungoli (Campania)

Zungoli (foto: Wikimedia Commons)

Maggio è il mese perfetto per visitare il centro storico di Zungoli, considerato uno tra i borghi più belli d’Italia. Sorge sulla cima di un colle ed è costituito da piccole vie ciottolate, scalinate in pietra e piazzette. Tra gli edifici da visitare c'è anche il Convento di San Francesco, più volte ricostruito e caratterizzato dalla presenza di affreschi del Cinquecento e del Seicento

Articoli correlatiVedi tutti


  • Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare
    Viaggi20 Ottobre 2025

    Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare

    Dove ammirare il foliage 2025 d’autunno? Ecco quali sono i più spettacolari dieci boschi italiani da visitare almeno una volta nella vita.
  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 05:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154