FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus idrico: fino al 30 giugno per inviare domanda

Entro il 30 giugno dovrà essere inviata la domanda per il rimborso fino a 1.000 euro previsto per il bonus idrico: ecco come fare e per quali lavori
ALTRO20 Maggio 2022 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO20 Maggio 2022 - ore 10:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Fino il 30 giugno è possibile richiedere online il rimborso delle spese sostenute lo scorso anno per l'efficientamento idrico. Ecco chi può richiedere il contributo che prevede un rimborso fino a 1.000 euro e come fare domanda.

Bonus idrico, cos'è

Il contributo economico spetta alle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che nel 2021 hanno sostenuto spese per interventi di efficientamento idrico di cui al  DM 395/2022.

Tra i lavori ammessi all'incentivo ci sono:

  • sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi che presentino un volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico
  • sostituzione di rubinetti e miscelatori per il bagno e la cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto
  • sostituzione di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto

Per ognuno degli elementi sopra descritti è possibile beneficiare sia del rimborso delle spese sostenute per l'acquisto dei nuovi elementi e per il loro montaggio, che per lo smontaggio e la dismissione dei precedenti apparecchi.

Come fare domanda per il bonus idrico

Per ottenere il rimborso spese, che lo ricordiamo può arrivare a un massimo di 1.000 euro, è necessario inviare domanda online entro il 30 giugno 2022. Una volta raggiunta la piattaforma Mite dedicata al Bonus idrico sarà sufficiente accedere all'area riservata, utilizzando le credenziali Spid (con livello di sicurezza 2) o la carta di identità elettronica (Cie).

Una volta autenticati occorre inserire la copia della fattura relativa ai lavori eseguiti e autocertificare il possesso dei requisiti in un tempo massimo di 30 minuti.

Il bonus idrico non è cumulabile con altre agevolazioni per la fornitura, posa in opera e installazione dei medesimi beni per cui, in presenza di spese che potrebbero fruire, per esempio, anche degli incentivi fiscali previsti per la ristrutturazione del bagno, sarà necessario scegliere se si vuole usufruire di questo bonus o beneficiare della detrazione fiscale Irpef.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo: domenica sole e caldo estivo, da lunedì primi segnali di cambiamento. Le previsioni dal 7 settembre

    Anticiclone protagonista nelle prossime ore: tanto sole e caldo anomalo. Quanto durerà? Le previsioni meteo nei dettagli
  • Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre con caldo estivo e tanto sole: quanto durerà?

    Il primo weekend di settembre si chiude con un'altra giornata dal sapore estivo, ma nei prossimi giorni si conferma un cambio di scenario
  • Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, domenica 7 settembre anticiclone protagonista: sole e caldo anomalo in tutta Italia

    Tanto sole e temperature oltre la media: l'anticiclone dominerà la scena meteo per tutto il resto del weekend. Le previsioni nei dettagli
  • Meteo, weekend estivo con sole e caldo anomalo: le previsioni da sabato 6 settembre
    Previsione6 Settembre 2025

    Meteo, weekend estivo con sole e caldo anomalo: le previsioni da sabato 6 settembre

    Anticiclone sull'Italia: per tutto il weekend garantirà tempo stabile e soleggiato, con temperature superiori alla media. Gli aggiornamenti meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154