FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette, la nuova stangata di gennaio 2022 supera il 60%

I prezzi per le materie prime sono alle stelle. La stangata di gennaio 2022 sulle bollette di luce e gas pare inevitabile e gli aumenti saranno ingenti.
Tendenza20 Dicembre 2021 - ore 19:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza20 Dicembre 2021 - ore 19:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di VV1ntermute da Pixabay

Nuova stangata per le bollette di luce e gas. Si stima che gli aumenti supereranno il 60%. Ci sono brutte notizie a partire da gennaio 2022. Meglio prepararsi ad un forte incremento delle spese in merito a luce e gas che vengono comunemente utilizzati per il riscaldamento e per illuminare abitazioni private, uffici ed edifici pubblici.

Aumenti sulle bollette di luce e gas da gennaio 2022: l'entità dei rincari

Si stima che, allineando tutte le cifre e i dati raccolti, dal 1° gennaio 2022 il gas potrebbe arrivare a costare 1,55 euro al metro cubo. Ciò comporta un aumento pari al 61% rispetto al costo attuale. La luce, invece, potrebbe arrivare a costare, dal prossimo mese, ben 43,8 centesimi al chilowattora facendo così registrare un aumento del 48%.

A fare i conti è stata Nomisma Energia. Nei dati diffusi in merito alla stangata di gennaio 2022 non sono stati inseriti i possibili benefici dovuti alle manovre del Governo che, nelle ultime ore, sta cercando di far tutto il possibile per aiutare i consumatori ad affrontare l'aumento dei prezzi delle materie prime. In fin dei conti, infatti, gli andamenti dei mercati degli ultimi mesi parlano chiaro e non lasciano speranze ai consumatori.

Per calcoli più precisi e accurati si attende la fine del 2021 quando l’autorità dell’energia Arera aggiornerà - ufficialmente - i dati relativi ai costi da sostenere nelle bollette di luce e gas per i prossimi tre mesi ovvero dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.

Prezzi in aumento per luce e gas: l'andamento dei mercati

Al centro dell'attenzione in questi giorni, così come accade da qualche mese, vi è l'andamento dei mercati. Nelle ultime giornate sul mercato europeo pare proprio che il metano si sia colloca sui 135-140 euro per mille chilowattora e i contratti d’acquisto per i primi tre mesi del 2022 in queste settimane si piazzano sui 100-105 euro per mille chilowattora. L'altra sorvegliata speciale, ovvero la corrente elettrica, pare rimanere, da settimane, sopra i 300 euro per mille chilowattora. Con questi andamenti e questi prezzi non si può che aspettarsi ingenti rincari.

Per cercare di evitare che l'Italia rimanga al freddo e al buio, secondo una notizia degli ultimi giorni, pare che siano state riaccese alcune centrali a carbone già spente e presenti a La Spezia (Enel) e a Monfalcone (A2A).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
    Tendenza15 Ottobre 2025

    Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte

    Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
  • Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
    Tendenza14 Ottobre 2025

    Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre

    Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
  • Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
    Tendenza13 Ottobre 2025

    Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove

    Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
  • Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
    Tendenza12 Ottobre 2025

    Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre

    Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 15:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154