FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette, nuova stangata: la luce aumenterà del 59% a ottobre

La cifra è stata comunicata dall'Aurotità competente. Per Nomisma Energia "senza interventi del governo l'incremento della bollette della luce sarebbe addirittura del 100%”
Sostenibilità29 Settembre 2022 - ore 18:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità29 Settembre 2022 - ore 18:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mese di ottobre quest’anno non porterà con sé solo i primi freddi, ma anche una nuova stangata per le tasche degli italiani: dal primo del mese, infatti, le bollette dell'elettricità, sul mercato tutelato, aumenteranno del 59%. A comunicarlo è stata Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Un aumento significativo, in linea con la stima arrivata da Nomisma Energia ieri che parlava di un +60%. "Senza interventi del governo l'incremento della bollette della luce sarebbe addirittura del 100%”, ha detto il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli.

Anche il gas aumenterà a novembre

Il prezzo dell'elettricità - secondo quanto riporta l’Agi - toccherà un nuovo massimo di 66,6 centesimi per Kwh. Per quanto riguarda il gas invece  il nuovo metodo di calcolo farà scattare l'aggiornamento a inizio novembre. In ogni caso, Nomisma stima un rialzo del 70%. "Il prezzo del Psv è un po' più basso, circa il 10% in meno rispetto al Ttf, questo se non altro aiuta un po'", ha aggiunto Tabarelli. "Se, e solo se, la stima di Nomisma fosse esatta, allora una famiglia tipo avrebbe un rincaro della bolletta della luce pari a 677 euro su base annua". A dirlo è Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori, commentando la stima di Nomisma energia.

I vantaggi del nuovo sistema di calcolo

Le cifre, pur pesantissime, avrebbero potuto essere peggiori: per il gas grazie alle modifiche di Arera, osserva l'associazione, il rialzo sarebbe di un 50% in meno rispetto ai valori che si sarebbero verificati nel caso si fosse fatto l'aggiornamento con le quotazioni di fine agosto. "Il successo della nostra associazione, l'aver ottenuto bollette mensili e non solo bimestrali, consentirà alla famiglie di poter far meglio fronte a bollette da infarto, visto che saranno spalmate in due mesi invece di uno. Speriamo, infine, che il nuovo Parlamento rinvii la scadenza del mercato tutelato del gas”, ha chiuso Vignola.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 00:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154