FacebookInstagramXWhatsApp

Benzina supera i 2 euro. È allarme per gas e grano

Il prezzo medio della benzina ha raggiunto i 2,024 euro/litro. Il gas naturale in crescita dell'8%.
ALTRO5 Marzo 2022 - ore 19:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO5 Marzo 2022 - ore 19:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il prezzo della benzina continua a salire. La guerra in Ucraina è sicuramente tra le cause dell'impennata dei prezzi dei carburanti che tocca le stelle. Il prezzo medio a litro supera i 2,024 euro.

Benzina supera i 2 euro in Italia

Diesel e benzina in aumento. Una nuova impennata dei prezzi dei carburanti si è registrata in questi giorni con il costo medio della benzina che ha raggiunto i 2,024 euro/litro contro i 2,015 dei giorni precedenti. Aumenta anche il prezzo del diesel che tocca i 1,904 euro/litro contro i 1,895 con punte record che arrivano a 1,974 euro/litro in alcuni impianti. L'aumento dei prezzi, stando a quanto raccontato da Quotidiano Energia, è dovuto alla decisione dell'Opec+ che ha voluto mantenere invariato il livello di produttività costringendo le compagnie a far salire i prezzi.

La compagnia Eni ha visto salire il costo medio di 4 centesimi, mentre Tamoil, Q8 e IP di 3 centesimi. Aumenta anche il prezzo del GPL che tocca 0,821 euro/litro in modalità servito, mentre il metano ha toccato 1,795 euro/kg. La direzione è chiara e in parte era stata annunciata dagli analisti italiani: il prezzo della benzina potrebbe toccare i 2,5 euro al litro durante la guerra russo-ucraina.

Ecco alcuni esempi di costi medi dei prezzi dei carburanti:

  • Benzina: self service 1,968 euro/litro - servito 2,188 euro.
  • Gasolio self service 1,856 euro/litro - servito 2,086 euro.
  • Gpl 0,933 euro/litro,
  • Metano 2,053 euro/kg,
  • Gnl 2,139 euro/kg.

Guerra Ucraina - Russia: allarme prezzi gas, benzina e grano

Il conflitto russo-ucraino fa salire alle stelle i prezzi dei carburanti. Se la benzina ha toccato il prezzo medio di 2,024 euro/litro, il prezzo del diesel aumenta a 1,904 euro/litro. Il prezzo del gas naturale ha registrato un aumento vertiginoso toccando i 180 euro al megawattora con un +8% rispetto ai giorni scorsi.

Se salgono i costi di benzina, gas e diesel, si registra anche un allarme per il grano come ha spiegato Luigi Cristiano Laurenza, segretario dei Pastai italiani di Unione Italiana Food: "il prezzo del grano duro è sì stabile da qualche settimana, ma deriva da un aumento dell’80% negli ultimi 12 mesi per l’effetto combinato di cambiamenti climatici, speculazione internazionale e corsa all’accumulo di beni essenziali. Senza contare che al rincaro delle materie prime si sono accompagnati, negli ultimi sei mesi, aumenti dei costi energetici (con un’inflazione sugli energetici di oltre il 28% da inizio anno), petrolio (ai massimi dal 2014) e materiali da imballaggio, che ha costretto le aziende a una serie di sforzi per fronteggiare gli inevitabili aumenti in termini di costi di produzione e di prezzo del prodotto a scaffale".

Intanto il rublo, la moneta russa, continua a perdere valore sui mercati internazionali. Basti pensare che la moneta russa ha toccato il minimo 117 contro il dollaro perdendo l'8% rispetto alla settimana scorsa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo

    Sole e caldo anomalo sull'Italia con valori estivi. Tra il 4 e il 5 maggio nuova perturbazione con successivo calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, 2 maggio con 30 gradi ma da domenica cambia tutto
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, 2 maggio con 30 gradi ma da domenica cambia tutto

    Alta pressione con tempo stabile e caldo estivo il 2 e 3 maggio ma da domenica una perturbazione determinerà piogge e successivo calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia
    Previsione1 Maggio 2025

    Meteo, 2-3 maggio con sole e caldo estivo ma da domenica si cambia

    Anticiclone Nord-africano protagonista in questo Ponte festivo ma dal 4 maggio tornano temporali e aria più fresca. Le previsioni meteo del 2-3 maggio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 23:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154